Otto aziende pesaresi alla conquista del Lussemburgo
Un pool di imprese artigiane dell’artistico tradizionale e dell’alimentare propongono i loro migliori prodotti da “esportazione”
I prodotti tipici e le peculiarità artigianali della nostra provincia in esposizione per tre giorni al Salone internazionale del Libro e delle culture in Lussemburgo. Da venerdì 19 a domenica 21 marzole diverse culture, le molteplici tradizioni e le ricchezze proprie di ogni territorio avranno l’opportunità di esporre e far conoscere i propri prodotti alimentari, artigianali e artistici.
Un modo per far incontrare le diverse culture ed incentivarne proficui scambi artistici e soprattutto economici attraverso lo scambio e la promozione delle tipicità proprie di ogni territorio. La CNA di Pesaro e Urbino sarà presente all’evento con otto aziende, che esporranno i propri prodotti in tre stand: due della CNA e uno della Provincia di Pesaro e Urbino.
Le aziende che in questi giorni rappresenteranno ognuna in modo personale le eccellenze del nostro territorio, sono: Acqualagna Tartufi, la maggiore esportatrice di tartufi all’estero, le Ceramiche artistiche Molaroni, laboratorio storico dell’artigianato artistico pesarese, l’Antica stamperia Carpegna, specializzata nella produzione di foulard di seta e tovagliette dedicate a Rossini; l’Atelier Franco Bucci, ceramica d’uso dal moderno ed apprezzato design e la All Gold, il laboratorio orafo di Fossombrone che esporta gioielli e lavorazioni in filigrana in tutto il mondo. Per il settore alimentare esporranno il Caseificio Val D’Apsa di Urbino con la famosa Casciotta ed i suoi formaggi freschi, stagionati e aromatizzati; La Casalinga di Ponte Sasso con le sua gamma di paste fresche e surgelate ed il Panaro di Urbino con la sua famosa crescia del Montefeltro e poi piade e cascioni confezionate.
Già dall’apertura della manifestazione di oggi i visitatori potranno partecipare alle numerose degustazioni dei prodotti esposti; un piacevole e gustoso modo per avvicinarsi e conoscere le tante specialità presenti.
Nei giorni successivi si alterneranno conferenze, spettacoli e incontri che arricchiranno la manifestazione di colori, musica e dibattiti. La partecipazione delle nostre aziende è stata fortemente voluta e sostenuta dal Presidente della Comunità marchigiana in Lussemburgo, Fulvio Berardi.
In chiusura di Fiera, lunedì 22 marzo, le otto aziende della provincia, incontreranno i dirigenti la Provencale, la maggiore azienda importatrice di prodotti stranieri in Lussemburgo.
L’incontro, organizzato dalla Camera di Commercio del Lussemburgo, servirà a definire accordi commerciali per l’importazione di prodotti pesaresi in quel Paese. La delegazione è accompagnata da Luciana Nataloni, responsabile provinciale di CNA artistico-tradizionale, e Luigi Colombaretti, Responsabile provinciale area territoriale CNA di Fano.
dallaCNA di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!