Torna la tradizionale processione del Cristo morto a Saltara, risalente al 1847
La manifestazione riprende un’usanza antica tramandata dal Medioevo, inscenata la prima volta nel 1847 dalla Confraternita di Maria Santissima Addolorata, altamente suggestiva e fedele alle tradizioni. Quest’anno per la prima volta la Via Dolorosa è già visitabile dalla Domenica delle Palme (28 marzo 2010) fino al Venerdì Santo (2 aprile 2010) – tutte le sere dalle ore 19.00 in poi.
Come vuole la tradizione, ogni Venerdì Santo nel piccolo borgo medievale di Saltara, si rievoca la passione di Cristo tramite una tradizionale processione storico-religiosa tramandata dal medioevo e ripristinata nel 1847 dalla Confraternita di Maria Santissima Addolorata.
La Processione di allora non era molto diversa rispetto a quella che viene fatta oggi: come 160 anni fa, partecipano i saltaresi in costume formando un suggestivo corteo. Aprono la processione i soldati romani, a piedi e a cavallo, guidati dal centurione, con i loro mantelli, e scortano un uomo in tunica scarlatta, con la Croce sulle spalle, che, scalzo e incappucciato, deve rimanere sconosciuto, perché il suo è un gesto penitenziale: è il Cireneo.
Seguono altri personaggi: gli apostoli, le pie donne, i popolani, rappresentanti delle arti e dei mestieri del paese, e alcuni bambini recanti i simboli della Crocifissione. Poi il cataletto su cui giace il corpo del Cristo Morto appoggiato sulle ginocchia della Madonna Addolorata, affiancati da due bambinetti sempre in costume: gli Angeli.
Tra preghiera e rispettoso silenzio si sentono solo la cadenza ritmica degli zoccoli dei cavalli e il rintocco lento del tamburello. Durante la Processione vengono letti brevi meditazioni della Via Crucis che aiutano i presenti al raccoglimento e alla preghiera.
Al termine del percorso la folla sfila nella Chiesa parrocchiale, baciando con devozione, i piedi del Cristo. … un rito che continua e si rinnoverà ogni Venerdì Santo a Saltara.
Date e orari delle manifestazioni: inizio alle ore 21:30 con partenza dal Santuario della Villa situato sulla parte più alta dell’abitato.
dal Comune di Saltara
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!