Pesaro: presentazione del volume “L’impero asburgico” di Marco Bellabarba
Il 13 marzo appuntamento a Palazzo Montani-Antaldi per dialogare con i grandi storici

Venerdì 13 marzo 2015 alle ore 18,00 nell’auditorium di palazzo Montani (piazza Antaldi, 2 – 61121 Pesaro), per la serie “Pesaro Storie” proposta dalla Società pesarese di studi storici (SPESS) in collaborazione con il Comune di Pesaro (assessorato alla Bellezza) e con la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Paolo Pombeni (univ. di Bologna) presenta “L’impero asburgico” (Ed. Il Mulino) di Marco Bellabarba.
All’inizio dell’Ottocento l’impero d’Austria – erede, in qualche modo, del Sacro romano impero – è la più affascinante organizzazione politica del vecchio continente, un coacervo di popoli – tedeschi, ungheresi, polacchi, croati, romeni, italiani, ecc. – retti da un unico sovrano nel cuore dell’Europa. Ma con le rivoluzioni del 1848 e 1849 inizia per la monarchia asburgica una drammatica sfida con il modello culturale in quel momento vincente nel resto d’Europa, quello nazionale: ed è una sfida che l’impero perderà. Nella seconda metà del secolo, un clima politico avvelenato dalle sconfitte militari nelle guerre con l’Italia e con la Prussia amplifica i conflitti fra grandi e piccole nazionalità dell’impero, e li esaspera anche all’interno dei singoli gruppi nazionali. La Grande Guerra sarà l’ultima pagina, la più tragica, di quei conflitti.
Marco Bellabarba insegna Storia moderna all’Università di Trento. Fra i suoi numerosi saggi e studi si segnalano La giustizia ai confini (1996); La giustizia nell’Italia moderna (2008); Stato sabaudo e Sacro Romano Impero (2014, con Andrea Merlotti).
Paolo Pombeni, docente di Storia del Sistemi politici europei e di Storia dell’ordine internazionale all’Università di Bologna, è editorialista de “Il Messaggero e collabora con il supplemento domenicale de “Il Sole-24 Ore”. È autore di numerosissime pubblicazioni sulla Storia politica e costituzionale comparata dei principali Paesi europei tra XIX e XX secolo. È tra l’altro direttore dell’Istituto storico italo-germanico in Trento. Fondatore e membro della direzione della rivista “Ricerche di Storia Politica”, fa parte dell’editorial board del “Journal of Political Ideologies”; dal novembre 2012 è membro del Consiglio editoriale delle edizioni “Il Mulino”.
dalla Società pesarese di studi storici
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!