PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ultimo appuntamento nel giardino segreto di palazzo Ducale a Pesaro: “Rossini poteva, non volle”

Un “salotto” da tutto esaurito. Ultimo incontro domenica 11 aprile 

Variazioni ZeddaContinua a far registrare il tutto esaurito l’iniziativa “Il salotto di Gioachino”. I quattro appuntamenti svoltisi nei mesi di marzo e aprile hanno infatti suscitato vivo interesse da parte del numeroso pubblico intervenuto alla loggia del “giardino segreto” di palazzo Ducale per assistere ai concerti-conversazioni incentrati sulla vita e le opere di Rossini.

 

Originale la formula – ideata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro e dall’orchestra sinfonica “Rossini”, con la preziosa collaborazione del Rossini Opera Festival e della Fondazione Rossini – che alterna brani musicali a momenti di approfondimento culturale, con un relatore che accompagna il pubblico a scoprire aspetti insoliti nella vita e nell’opera del grande compositore pesarese.

I cinque appuntamenti del ‘salotto’ sono nati con l’obiettivo di favorire nuove ‘occasioni d’incontro’ con Rossini, la sua vita e la sua arte sublime attraverso una modalità nuova, salottiera e rilassata, che fonde il momento musicale con la parola e la guida all’ascolto  – interviene l’assessore alla Cultura Gloriana Gambini -. Sono molto soddisfatta di questo primo ciclo, i cittadini hanno risposto con grande entusiasmo sin dal primo appuntamento, tanto che stiamo già lavorando a iniziative analoghe per il prossimo futuro”.

L’ultimo appuntamento è in programma domenica 11 aprile, sempre nella loggia del giardino segreto di palazzo Ducale (Prefettura), alle ore 11, con ingresso libero.

“Rossini poteva, non volle”, è il tema della conversazione a cura del sovrintendente del Rossini Opera Festival Gianfranco Mariotti: trent’anni di restituzione rossiniana configurano un musicista enigmatico, capace di anticipare il futuro e in rotta con il suo tempo, malgrado la sua immensa popolarità.

Partiti dalla casa di Rossini a Parigi (“il salotto di Rossini”), questi “viaggi” di musica e parole – dopo aver “toccato” luoghi musicali “esotici” (“Viaggiatori immaginari”), le pagine scritte da bambino (“Contrabbassi”) e quelle da camera per flauti (“Variazioni sul tema”) – sono arrivati a scoprire quanto di nuovo e potenzialmente rivoluzionario avrebbe potuto (“ma non volle”) dirci la sua arte

Per informazioni: assessorato alla Cultura tel. 0721-387398, orchestra sinfonica “Rossini” tel. 0721-580094. Si ringrazia la prefettura di Pesaro e Urbino per l’ospitalità nella suggestiva loggia segreta di Palazzo Ducale. 

da Manuela Albertini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 8 aprile, 2010 
alle ore 19:20
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!