Contributi in favore degli emigrati marchigiani all’estero
Il Comune di Pesaro (assessorato alle Politiche sociali – Promozione sociale) rende noto che sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione ai contributi per il reinserimento degli emigrati marchigiani nel territorio regionale, per la promozione di scambi giovanili e per iniziative di accoglienza a favore di anziani mai rientrati nel proprio luogo di nascita o di emigrazione.
In particolare sono previsti contributi per:
a) agevolare l’inserimento nell’ordinamento scolastico nazionale dei figli minori di emigrati aventi residenza legale nel Comune di Pesaro che abbiano maturato un periodo di permanenza all’estero non inferiore a tre anni e che siano rientrati definitivamente nelle Marche da non più di tre anni, per l’assistenza alla frequenza nelle scuole di ogni ordine e grado, per corsi di specializzazione, anche post-universitari e per la realizzazione di corsi di lingua e cultura italiana;
b) l’avviamento sul territorio regionale di attività produttive in forma singola o associata (esclusa quella di società di capitali) in materia di agricoltura, artigianato, commercio e turismo, da parte di emigrati aventi residenza legale nel Comune di Pesaro che abbiano maturato un periodo di permanenza all’estero non inferiore a tre anni, che siano rientrati definitivamente nelle Marche da non più di cinque anni e che abbiano avviato la propria attività da non più di tre anni. Per quanto attiene le nuove attività devono essere avviate entro l’anno in cui si presenta l’istanza;
c) gli emigrati rimpatriati in disagiate condizioni economiche aventi residenza legale nel Comune di Pesaro che abbiano maturato un periodo di permanenza all’estero non inferiore a tre anni, che siano rientrati definitivamente nelle Marche da non più di tre anni e che non siano beneficiari di analoghi contributi da parte di altri enti, sia per le spese di viaggio di rientro e trasporto delle masserizie, sia per le spese di trasporto nei Comuni di origine delle spoglie di emigrati o dei loro familiari, ovvero per le spese di rientro nei paesi di emigrazione in caso di decesso in Italia, tali contributi sono quantificati nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili;
d) gli emigrati in disagiate condizioni economiche che abbiano maturato un periodo di permanenza all’estero non inferiore a tre anni e che non siano beneficiari di analoghi contributi da parte di altri enti e che, in occasione di soggiorni nelle Marche, debbano sostenere per gravi e certificati motivi di salute spese impreviste di permanenza nella regione, tali contributi sono quantificati nella misura dell’80% delle spese ritenute ammissibili.
Sono inoltre previsti contributi per:
1) promuovere gli scambi giovanili allo scopo di mantenere vivo il legame tra le comunità locali ed i corregionali residenti all’estero su proposta di associazioni o federazioni di marchigiani all’estero;
2) sostenere iniziative di accoglienza a favore di anziani mai rientrati nel proprio luogo di nascita o di emigrazione, su proposta di associazioni o federazioni di marchigiani all’estero. Verrà data precedenza alle domande relative al rientro temporaneo di anziani mai ritornati, o ritornati per brevi periodi oltre trenta anni fa, in condizioni di disagio economico.
Sono destinatari del contributo economico gli emigrati marchigiani (per origine), loro familiari o discendenti (discendenza fino al terzo grado) e relativamente ai punti 1) e 2) le associazioni e federazioni di emigrati, iscritte all’Albo regionale delle associazioni che operano a favore degli emigrati marchigiani (di cui all’art. 12 L.R. 39/97).
TERMINI E MODALITA’ DI PRESESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le istanze di contributo, redatte secondo il modello fornito, accompagnate da copia di un documento di identità valido, devono pervenire al Comune di Pesaro, Ufficio Protocollo – Sportello Informa&Servizi – Largo Mamiani n. 11 – ENTRO IL 14 MAGGIO 2010.
Alle domande relative ai punti a), b) e c) dovrà essere obbligatoriamente allegata la dichiarazione del Consolato attestante il rientro definitivo nella Regione Marche.
Per informazioni rivolgersi all’Urp – Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Pesaro – presso lo Sportello Informa&Servizi – largo Mamiani n. 11 tel: 0721/387400 – 0721/387219 – e-mail: urp@comune.pesaro.ps.it
Gli interessati potranno reperire i modelli di domanda presso:
· U.R.P. – Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune di Pesaro
· sito internet del Comune di Pesaro all’indirizzo www.comune.pesaro.pu.it
sotto la voce: Avvisi, bandi, gare o sotto la voce Servizi Sociali.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!