Pesaro, tra le iniziative per la Giornata mondiale della Terra anche “Porta la sporta”
Questa settimana vede attive due iniziative nazionali a livello ambientale cui l’assessorato Ambiente, Energia e Salute del Comune di Pesaro aderisce
Tra le iniziative “Porta la Sporta” , promossa da Wwf, Italia Nostra, Fai e Adiconsum vuole sensibilizzare l’opinione pubblica sull’impatto ambientale delle buste di plastica monouso utilizzate quotidianamente dai cittadini per fare la spesa. Oggi un’alternativa alle buste di plastica usa e getta c’è: sono i sacchetti biodegradabili e le buste in tela riutilizzabili.
Già durante la Giornata del Baratto (tenutasi a novembre sotto il loggiato di via San Francesco) Comune di Pesaro e Provincia di Pesaro e Urbino avevano distribuito gratuitamente buste in tela riutilizzabili. Ora il Comune vuole andare avanti con iniziative strutturali.
Mentre infatti gli ipermercati di Pesaro si stanno organizzando autonomamente per arrivare all’eliminazione delle buste in plastica usa e getta, nel commercio al dettaglio tali buste altamente inquinamenti sono ancora predominanti.
Per questo motivo, proprio in occasione della Settimana nazionale “Porta la Sporta” l’assessorato Ambiente, Energia e Salute del Comune di Pesaro ha indetto un incontro con i rappresentanti delle associazioni dei commercianti per condividere un percorso che porti all’eliminazione delle buste in plastica usa e getta anche nel commercio al dettaglio.
In questa maniera Pesaro vuole mettersi in linea con l’Unione Europea che ha messo al bando nel 2010 le buste in plastica monouso e intende anticipare il governo centrale che ha chiesto e ottenuto una proroga di questo bando sul territorio italiano al 1 gennaio 2011.
In occasione della Giornata mondiale della Terra, ed essendo stato dichiarato il 2010 l’anno mondiale della biodiversità: anche il Comune di Pesaro, assessorato Ambiente, Energia e Salute, vuole dare il proprio contributo partendo simbolicamente da oggi, 22 aprile, Giornata mondiale della Terra.
Da giovedì 22 aprile infatti il Servizio Qualità Ambiente, con la preziosa collaborazione del gruppo comunale di Protezione Civile e della Lipu di Pesaro, collocherà in edifici di proprietà comunale nidi artificiali di pipistrelli (validi predatori di insetti), uccelli insettivori come cinciallegre, cinciarelle e codirossi e insetti predatori utilizzati per la lotta biologica (vespe solitarie, coccinelle e crisope).
Ma anche i cittadini possono fare la propria parte: nei giorni venerdì 23 e sabato 24 aprile, all’Ipercoop di Pesaro sarà allestito un punto informativo sulla bat box (nido artificiale per pipistrelli) con un esperto che fornisce tutte le informazioni e la possibilità di acquistare le bat box a prezzo di costo per installarle nella propria abitazione e contribuire così alla tutela della biodivesità e alla diffusione di un metodo naturale di contrasto alla zanzara. Bat box che l’Ipercoop installerà anche nel proprio edificio.
Il 5 giugno del 1992 al Summit Mondiale di Rio de Janeiro delle Nazioni Unite su Ambiente e Sviluppo è stata adottata la Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) per promuovere la conservazione e il miglioramento della biodiversità nel mondo. La CBD è stata ratificata dall’Italia e da numerosi altri Paesi.
La cruciale importanza della tutela della biodiversità per la sopravvivenza del pianeta è stata sottolineata con forza al vertice sullo sviluppo sostenibile “Rio +10”, tenutosi a Johannesburg (Sud Africa) nel 2002. I governi riuniti hanno adottato numerose risoluzioni e in particolare si sono dati l’obiettivo di raggiungere una significativa riduzione del tasso attuale di perdita di biodiversità entro il 2010.
da Manuela Albertini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!