PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“Primi in sicurezza”, premiata una scuola di Mercatino Conca

Il gruppo di studenti della classe 1B della scuola secondaria di primo grado “R.Sanzio” di Mercatino Conca vince il primo premio, confermandosi sensibile al tema della sicurezza sul lavoro

Il logo di L’ottava edizione del concorso nazionale per la scuola “Primi in Sicurezza”, promosso da Rossini Trading, Anmil e dal mensile per ragazzi Okay! ha riscontrato come di consueto un grandissimo successo. Le oltre 1.000 magliette disegnate dagli studenti delle scuole materne, primarie, secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia hanno, infatti, dimostrato piena consapevolezza sul tema, purtroppo sempre attuale, della sicurezza sul lavoro e negli ambienti scolastici.


Tra gli istituti premiati spicca una scuola della provincia di Pesaro-Urbino che, grazie al prezioso lavoro svolto e all’apprezzabile dose di originalità, si è classificata al primo posto nazionale tra gli istituti secondari di primo grado. Si tratta della classe 1B dell’ICS “R. Sanzio” di Mercatino Conca, i cui studenti, dopo aver vinto il Premio speciale ANMIL lo scorso anno, hanno dato un ulteriore prova della loro sensibilità sul tema della sicurezza sul lavoro.
 
I partecipanti all’iniziativa, lanciata per la prima volta nel 2002 al fine di diffondere tra le giovani generazioni una cultura della sicurezza, tramite originali espressioni creative hanno contribuito a realizzare tante “idee da portare… addosso”. L’obiettivo di quest’anno, infatti, era quello di creare magliette sul tema, prendendo in considerazione tematiche importanti quali il rispetto delle regole di comportamento sui luoghi di lavoro, le principali disposizioni previste dalla legge 626, i sistemi di protezione individuali, la sicurezza a scuola e così via.

Tramite lo slogan “Un’idea da portare… addosso” gli organizzatori hanno voluto lanciare un messaggio dal duplice significato: da un lato si sottolinea come gli strumenti per prevenire gli incidenti sul lavoro debbano essere sempre indossati per preservare l’integrità fisica degli individui. Dall’altro, invece, è evidenziata la notevole importanza rivestita dal concetto di sicurezza, inteso come messaggio da divulgare quotidianamente. Tutto questo, unito ad un maggior senso di responsabilità, può contribuire in maniera decisa a frenare questa terribile piaga.

La cerimonia premiazione si terrà il 28 maggio 2010 alle ore 10,30 presso l’Auditorium della Casa del Giovane in via Gavazzeni, 13 a Bergamo e coinvolgerà oltre 300 studenti provenienti da tutta Italia. Numerosi saranno anche i premi attribuiti agli elaborati che si sono distinti per aver rispettato il tema, per originalità, per contenuto, per significato didattico e per le modalità complessive di presentazione.

La grande novità dell’anno sarà la possibilità di votare quella che diventerà la “t-shirt della sicurezza” ufficiale dell’ottava edizione del concorso. Le scuole finaliste contribuiranno così direttamente a scegliere la maglietta più bella e significativa tra le vincitrici delle quattro categorie.
Durante le premiazioni saranno consegnate quattro medaglie del Presidente della Repubblica ad altrettanti istituti scolastici, a testimonianza del valore sociale del concorso, unico in Italia nel suo genere.

Sarà inoltre conferito alla classe che ha realizzato i migliori disegni sul tema della sicurezza degli ambienti scolastici il Premio speciale “Scuola sicura”. Altri Premi speciali saranno attribuiti da ANMIL, Provincia di Bergamo, Confindustria Bergamo e Sistema Moda Italia.

La commissione giudicatrice era formata, tra gli altri, da Marco Rossini (amministratore delegato di Rossini Trading) con le sorelle Vilma e Tiziana, da Mario Agostinelli (ANMIL, intervenuto a nome del Presidente nazionale Franco Bettoni), dall’Avv. Roberto Toscano (autore di diversi testi sul tema della legislazione e sicurezza sul lavoro), Daniela Morandi (giornalista de L’Eco di Bergamo), Luca Bilotta (giornalista di Bergamo Economia) e Roberto Alborghetti (direttore di Okay!).

“Primi in sicurezza” ha finora coinvolto circa 2.500 scuole e più di 900.000 alunni, Grazie al suo grande valore sociale, l’iniziativa si è guadagnata il patrocinio, tra gli altri, della Commissione Europea, della Presidenza della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, del Consiglio Regionale della Lombardia.

Per informazioni sull’iniziativa, è possibile consultare i siti Internet:
www.priminsicurezza.itwww.rossinitrading.itwww.anmil.itwww.scuolaokay.org.

da Primi in Sicurezza

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 27 aprile, 2010 
alle ore 21:33
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!