Ripristinare il passo di Bocca Trabaria deve essere una priorità!
Gli industriali sollecitano l’Anas a riaprire il collegamento tra Marche ed Umbria
Che le Marche siano in debito infrastrutturale è cosa nota ed ogni qualvolta la viabilità regionale va in crisi sperimentiamo, sulla pelle dei cittadini e delle imprese, le inefficienze ed i ritardi delle Pubbliche Amministrazioni.
Così la frana della strada statale 73 bis di ‘Bocca Trabaria’ dà ancora prova di quanto delicato e problematico sia il collegamento con le altre regioni e di come gli interventi della Pubblica Amministrazione siano intempestivi. Sull’arteria, che collega i comuni dell’Alto e Medio Metauro con l’Umbria, si è verificato da almeno cinque mesi il cedimento della scarpata di valle per una lunghezza di soli 50 metri e da allora il territorio è isolato ed il traffico ha dovuto seguire percorsi tortuosi e improbabili, con grandissimo pericolo dei residenti di quei territori e con grande disagi per le imprese.
Scuole, ospedali , fabbriche e rete viaria del versante umbro, sul quale gravitano una grande parte di cittadini marchigiani, sono sempre più lontani e faticosi da raggiungere.
Per questo motivo, come Confindustria Pesaro Urbino, raccogliendo le lamentele e le insofferenze di imprenditori e dei loro dipendenti, sollecitiamo l’Anas di Perugia a fare quanto in loro potere a portare a termine i lavori nel più breve tempo possibile – 90 giorni rappresentano un’eternità – e a permettere quanto prima almeno il passaggio a traffico unico alternato, ripristinando seppur a rilento la comunicazione tra le due le regioni.
“Mi aspetto che la Pubblica amministrazione prenda a cuore i problemi degli abitanti di Borgo Pace, Mercatello sul Metauro, San Sepolcro e San Giustino – ha dichiarato il presidente degli industriali pesaresi, Andrea Ugolini – che quotidianamente passano da una regione all’altra e che da troppo tempo vivono la difficoltà e rischiano la vita su strade secondarie e inadatte”. “Per questo sollecito anche i sindaci dei comuni interessati e l’assessore provinciale preposta alla viabilità– ha aggiunto – perché controllino il procedere dei lavori, con l’obiettivo che non si perda altro tempo”.
Secondo Arturo Romani, presidente della Piccola Industria e imprenditore che ha rapporti abituali con la Toscana, “quanto accaduto dimostra, ancora una volta, come sia necessario e fondamentale il completamento della ‘Fano-Grosseto’, che rappresenta un collegamento nuovo per l’entroterra marchigiano ed umbro, due territori laboriosi e in espansione che hanno solo bisogno di un supporto infrastrutturale adeguato per rafforzarsi”.
Di questo sviluppo è importante che il governo si faccia carico, “assicurando – ha concluso Romani – la continuità delle risorse e degli interventi per completare un’opera necessaria ed importante per tutto il Paese perché non rimanga diviso a metà”.
dalla Confindustria di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!