Il Comune di Pesaro organizza vacanze per anziani
Anche quest’anno il Comune di Pesaro organizza soggiorni di vacanza per anziani ed inabili parzialmente autosufficienti: in collaborazione con i centri socio culturali “Adriatico”, “L’Asilo”, “Caprilino”, “Maria Rossi”, “Novecento Pino Monaldi”, “Parco dei Tigli - Foro Boario”, “Rigoni”, “Sereni”, “Vismara”, “Salice Gualdoni”, con le associazioni “ANTEAS”, “AUSER – Pesaro Centro – Pozzo d’Argento – Villa Fastiggi” e i sindacati pensionati “SPI/CGIL”, “FNP/CISL” e “UILP/Uil”.
Le località meta delle vacanze sono: Asiago (Vi), Falcade (Bl), Biella, Pinzolo (Tn), Abano Terme (Pd), Pennabilli (Rn), Andalo (Tn), Vieste (Fg), Carpegna e Macerata Feltria terme.
Possono partecipare a tali soggiorni i cittadini con i seguenti requisiti:
– autosufficienti ai quali è richiesta un’età minima di 55 anni per le donne e 60 per gli uomini;
– parzialmente autosufficienti per problemi di mobilità, purché accompagnati;
– parzialmente autosufficienti per problemi psico–fisici, purché accompagnati da persone che ne abbiano legalmente la diretta responsabilità.
Le spese del soggiorno alberghiero, del servizio di trasporto e del materiale di animazione sono a carico dei partecipanti, mentre le spese di organizzazione e di animazione sono a carico dell’Amministrazione comunale.
Il Comune di Pesaro, inoltre, contribuisce economicamente alle spese di soggiorno per le persone meno abbienti concedendo ai cittadini che ne facciano richiesta le seguenti integrazioni della quota alberghiera:
– integrazione pari a 150 euro per coloro che abbiano un ISEE inferiore ad 4.500 euro (Indicatore della Situazione Economica Equivalente – D.lgs 109/98);
– integrazione pari a 50 euro per coloro che abbiano un ISEE inferiore ad 6.000 euro (Indicatore della Situazione Economica Equivalente – D.lgs 109/98);
– in caso di partecipazione a più turni di vacanza l’integrazione può essere utilizzata una sola volta.
La domanda per l’iscrizione al soggiorno e la domanda per l’integrazione della spesa alberghiera (per chi ne volesse beneficiare) devono essere presentate, nei modi stabiliti dalla legge, per:
il 1° turno di vacanza
dal 10 maggio al 13 maggio – dalle 15 alle 17.30
e il 2° turno di vacanza
dal 17 maggio al 20 maggio – dalle 15 alle 17.30;
presso:
– i centri socio culturali:
“Adriatico” – Viale Trieste, 242 / “L’Asilo” – Via Leoncavallo, 15 / “Maria Rossi” – Via F. Benelli,9/ “Novecento Pino Monaldi” – Via del Cinema / “Parco dei Tigli – Foro Boario” – Via Borgo S. Maria / “Rigoni” – Via Rigoni, 20 / “Salice Gualdoni” – Via Petrarca, 12 / “Sereni” – Via Tombesi, 15 / “Vismara” – Via Basento, 1;
– le associazioni:
“AUSER – Centro Storico” – Palazzo Gradari lato Via Gavardini, 10 / “AUSER - Villa Fastiggi” – Via V. Fastiggi, 96.
La “Segreteria organizzativa Vacanze” è disponibile per le informazioni sui turni di vacanza dal 10 maggio al 23 luglio e dal 16 agosto al 23 settembre nei giorni di: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle ore 11, presso U.r.p. (Ufficio Relazioni con il Pubblico) – sportello Informa&Servizi – largo Mamiani, 11 – tel. 0721/387459.
I modelli di domanda sono disponibili presso:
– Il Comune di Pesaro – U.r.p. / Sportello Informa&Servizi – largo Mamiani, n. 11 tel. 0721/387400-219;
– i centri socio culturali per anziani suddetti;
– le associazioni “Anteas” e “Auser”.
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!