I Luoghi del Gusto e dello Spirito presentano Sua Maestà la Bistecca Marchigiana!
Turisti, autoctoni e fan della pagina Facebook si danno appuntamento a Casinina di Auditore
Dopo la calda accoglienza riservata all’evento inaugurale, tornano “I Luoghi del Gusto e dello Spirito” con una secondo appetitoso appuntamento. Questa volta andiamo nella Valle del Foglia, a Casinina di Auditore (Pesaro Urbino), per la Sagra della Bistecca Marchigiana, che si apre sabato 15 maggio alle 18.00 per concludersi nella serata di domenica 16 maggio.
Un’occasione per visitatori e turisti di tuffarsi in un’atmosfera popolare e folcloristica, gustando piatti a base della pregiatissima carne marchigiana e bevendo del buon vino locale. Il tutto sarà allietato da serate danzanti, animazione di strada e tanto divertimento.
Carne Marchigiana, lo sapevate che…. Dal 1998 la carne di razza Marchigiana rientra nel primo marchio di qualità per le carni bovine fresche approvato dalla Comunità Europea per l’Italia: l’I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) “Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale”. La normativa di riferimento intende garantire la massima qualità e sicurezza alimentare per il consumatore.
La razza è allevata nelle Marche, in Abruzzo, nel Lazio ed in Campania. Nel 1956 la Marchigiana viene introdotta per la prima volta in Brasile ma è dagli anni ’70 che si assiste ad un’ esportazione più consistente di capi in Paesi europei ed extraeuropei.
Negli ultimi anni il consumatore,attento ad un’alimentazione più sicura e sana, ha evidenziato incrementato il consumo di carni di qualità, prediligendo le razze rustiche (come la razza Marchigiana) che, prestandosi maggiormente ad un’alimentazione al pascolo, presentano una carne di notevole interesse qualitativo.
Secondo studi effettuati dall’Università di Teramo 100 g di carne di Vitellone IGP dell’Appennino Centrale forniscono il 50% di Zinco ed il 16% di Ferro delle esigenze quotidiane di un uomo adulto.
La bistecca deve avere qualche venatura di grasso, perché così sarà più morbida e saporita. Quando la brace e la griglia sono pronte, adagiatevi sopra la bistecca, che magari avrete inciso lateralmente perché non si arricci. Cuocete a vostro piacimento, salate e pepate solo quando la togliete dalla griglia, servitela bollente con accompagnamento di salse.
“I Luoghi del Gusto e dello Spirito” sono: idee di viaggio lungo scenari suggestivi nell’antico ducato del Montefeltro. Undici Comuni uniti insieme nel proporre l’arte del bello e del buono dei propri suggestivi luoghi, in un denso programma di iniziative da giugno a dicembre 2010.
Ogni itinerario è diverso dagli altri. La professionalità di guide culturali e naturalistiche conduce alla scoperta di paesaggi incredibili, , opere d’arte, di borghi recuperati o abbandonati, di luoghi stravaganti e misteriosi, di sapori e prodotti della nostra Terra; il gusto dell’accoglienza, nelle Marche, è per noi uno stile di vita.
da Futura Pagano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!