PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

“Dante a Mombaroc”, la Divina Commedia tradotta in dialetto

DantePer gli amanti della poesia di Dante Alighieri, l’Assessorato alla Cultura del Comune di Mombaroccio offre un insolito appuntamento con la lettura della Divina Commedia dove la conoscenza e lo studio  del capolavoro per eccellenza della letteratura italiana si intrecciano con la cultura popolare che trova la sua naturale espressione nel dialetto locale.

 

La lettura dei versi nella lingua di Dante, che sarà eseguita da Bruno Marini, appassionato di  poesia e con esperienze di successo come attore e regista, sarà intervallata dalla lettura degli stessi versi in vernacolo, da Adriano Corsini, autore della traduzione in dialetto della Divina Commedia.

I versi tratti dai Canti dell’Inferno sono i seguenti. Canto primo: Virgilio e l’annunzio del viaggio “Nel mezzo del cammin di nostra vita..”; Canto terzo:  Caronte, traghettatore di anime;  Canto quinto:  Il cerchio dei lussuriosi, Paolo e Francesca; Canto decimo:  Farinata degli Uberti;  Canto tredicesimo:  Pier della Vigna;  Canto ventiseiesimo: Ulisse e Diomede; Canto trentatreesimo: Il conte Ugolino.

Le letture che saranno introdotte dal Prof. Fabio Trovarelli, Docente di Lettere  al Liceo Socio-Psico-Pedagogico “Mamiani” di Pesaro  si terranno domenica  16 maggio  alle ore 17,00 presso la chiesa di S. Marco, in piazza Barocci a Mombaroccio. L’ingresso è gratuito.

Info: ufficio cultura 0721/471103 (Paola).

dal Comune di Mombaroccio
 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 14 maggio, 2010 
alle ore 19:13
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!