Un successo, a Fano, per la rassegna “Centrale Fotografia”
Un bilancio molto positivo per pubblico e critica, per quanto riguarda la seconda edizione della rassegna “Centrale Fotografia” che si è svolta a Fano dal 4 al 6 giugno, organizzata dall’omonima associazione culturale, la cui sede si trova al Caffè Centrale.
Un livello di qualità delle proposte molto alto, ad iniziare dalla presenza a Fano di due ospiti d’onore di chiara fama internazionale: Franco Vaccari e Olivo Barbieri, che hanno mostrato al pubblico tutta la loro produzione video e fotografica, e sono stati i protagonisti di due incontri molto belli condotti da Luca Panaro, docente di fotografia all’Accademia di Brera, che insieme a Marcello Sparaventi hanno curato la manifestazione.
Molto interessanti le iniziative collaterali svolte nella città: le mostre di“Fotoingiro”, una interessante ricognizione di fotografie e video realizzate da giovani artisti italiani, tra cui segnaliamo l’allestimento suggestivo di Maria Lucrezia Schiavarelli, realizzato con due grandi fotografie nella Loggia dei Musei Civici; la mostra di Silvia Camporesi, carica di significati spirituali, nell’ex Chiesa di San Michele; e la mostra di Guido Meschiari, che ha esposto otto immagini estrapolate dal sito internet Beautiful Agony, allo spazio Bild in via Arco d’Augusto.
Luca Panaro ha condotto con grande competenza, nella “Sala Verdi” del Teatro della Fortuna, tre conferenze le cui tematiche riguardavano gli aspetti della fotografia contemporanea.
Nella giornata di sabato 5 giugno, nell’ambito della rassegna, è stata inoltre inaugurata da Franco Vaccari la nuova sezione di fotografia presso la Biblioteca Federiciana, che raccoglie parte dei fondi fotografici di Paolo Talevi e Marcello Sparaventi: macchine fotografiche italiane e libri rari, che possono essere consultati dagli appassionati.
A Fano, quindi, si sono svolte una serie d’iniziative intelligenti, che hanno dimostrato la nascita nelle Marche di un progetto culturale sulla fotografia originale e carico di passione, destinato a perdurare e ad evolversi nel corso degli anni.
dall’Associazione Culturale “Centrale Fotografia”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!