L’estate al Museo del Balì
Rassegne di eventi speciali ed aperture serali si susseguiranno durante tutto il periodo estivo
Durante i mesi di giugno, luglio e agosto il Museo del Balì (sito nel comune di Saltara) si organizza per offrire ai suoi visitatori un po’ di refrigerio dopo le intense giornate al mare. Sfruttando le lunghe serate estive, infatti, è stato organizzato un fitto calendario di eventi che possano venire incontro alle esigenze di tutti.
Le attività si concentrano in fascia serale; in particolare, in luglio e agosto il pubblico potrà visitare il museo comodamente dopo la spiaggia nella splendida villa settecentesca che lo ospita (18:30 – 24:00). A partire dal 18 giugno, il pubblico amante dell’astronomia avrà a disposizione più “spazio” alle stelle, con il corso di astronomia per adulti (18 – 19 – 20 giugno) e ben due aperture settimanali dell’osservatorio, sempre su prenotazione, ogni venerdì e domenica sera.
Novità e protagoniste dell’estate, poi, sono le due rassegne di eventi speciali, tutti rigorosamente in notturna. Partiranno il 17 giugno i “Giovedì-amoci al Balì, non solo scienza in prima serata”: cineforum, concerti di space-music al planetario, spettacoli scientifici e pièces teatrali attendono i visitatori ogni giovedì sera a partire dalle 21:00. Grazie alla sua natura filosofica, la scienza è potenzialmente in grado di dialogare con i diversi ambiti culturali e contribuisce ad arricchire di nuove sfaccettature i nostri pensieri. Per sottolinearne il ruolo di fonte di preziosi strumenti per comprendere la società moderna, al Museo del Balì si vuole puntare su eventi di avanguardia dedicati proprio alla cultura scientifica.
Le iniziative non finiscono qui. Il Museo del Balì sa bene che con la scienza è anche possibile divertirsi e, a complemento della prima rassegna, ha quindi organizzato “Notti insolite al Balì“:eventi per tutta la famiglia all’insegna dello svago e della meraviglia. All’interno di questo ciclo sono presenti eventi ormai collaudati, come le due serate dedicate alle stelle cadenti, e attività inedite, come una caccia al tesoro “animata” dai grandi scienziati del passato.
Da non dimenticare, infine, l’apertura quotidiana del museo e dell’osservatorio dal 9 al 22 agosto, dalle 18:30 alle 24:00, e la “Scienza XL“, attività per gruppi e centri estivi su prenotazione ogni martedì e mercoledì.
Ecco i primi appuntamenti in programma in Villa:
– Giovedì 17 giugno, ore 21:00, “Il cielo di Dante”. Per il ciclo “Giovedì-amoci al Balì”, planetario tematico per rivivere i punti salienti del viaggio compiuto da Dante Alighieri e illustrare le principali caratteristiche del pensiero cosmologico medioevale.
– Venerdì 18 giugno, ore 22:15, “La Villa del Balì, tempio della virtù per la ricerca delle parole perdute”, conferenza pubblica a chiusura del concerto per l’inaugurazione del Festival “Castelli d’aria” (ore 21:00, Chiesa di Santa Maria del Soccorso di Cartoceto, organista Jean Claude Guidarini). Relatore Massimo Agostini, autore di libri sui templari e il mondo esoterico. Anche quest’anno il museo del Balì vuole proporsi come meta e riferimento prezioso del territorio per il pubblico di ogni età, connubio ideale tra scienza, storia, cultura e divertimento del centro Italia. La scienza diventa così un territorio inesplorato da scoprire in prima persona: al Museo del Balì ogni proposta si trasforma in un’esperienza unica!
Per maggiori dettagli sui programmi consultare il sito del museo all’indirizzo www.museodelbali.org
dal Museo del Balì
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!