PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Quattro incontri per conoscere Fano antica

rocca di fanoArcheo Lógos è il titolo di un ciclo di incontri che l’ Assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con il Museo Archeologico e Pinacoteca del Palazzo Malatestiano organizza per incentivare e promuovere la conoscenza delle proprie raccolte archeologiche.


Il ciclo consta di quattro incontri pomeridiani che si terranno, sempre di giovedì, presso la sezione archeologica del Museo. Qui, grazie a quattro guide d’eccezione che illustreranno le collezioni, il pubblico potrà ripercorrere la storia antica di Fano che, grazie a studi e nuove scoperte, è in continuo aggiornamento. Si tratta di quattro studiosi che da anni con le loro ricerche contribuiscono ad approfondire e ad arricchire le conoscenze sulle raccolte archeologiche del Museo.
Il ciclo di incontri verrà presentato in conferenza stampa venerdì 14 novembre alle ore 9,00 presso la Residenza Civica.

Questo il calendario degli appuntamenti:
20 novembre ore 17,30: “Prima della storia: dal Paleolitico all’età del Bronzo nel territorio di Fano”.
Il Professor Luciano De’ Sanctis, membro dell’istituto italiano di Paleontologia Umana, ci guiderà attraverso i reperti della sala della preistoria e protostoria per scoprire le testimonianze più antiche della presenza dell’uomo nel territorio fanese, dai primi manufatti in selce scheggiata del Paleolitico (100.000 anni fa), a quelli in pietra levigata del Neolitico, fino ai recipienti in terracotta e agli oggetti in bronzo pertinenti appunto all’età che da questo metallo prende il nome. Oltre ai reperti conservati nel Museo e provenienti da Fano e dintorni, saranno presentati anche materiali ritrovati nel corso degli anni nel territorio fanese.

27 novembre ore 17,30: il secondo incontro ha per tema “I marmi della statuaria romana al Museo di Fano: Identificazione e provenienza”.
La Prof.ssa Maria Letizia Amadori, docente presso il corso di Tecnologia per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali presso l’Università degli studi di Urbino, presenterà le ultime indagini scientifiche di tipo archeometrico effettuate, in collaborazione con l’Università di Modena, sulle sculture e le lastre funerarie esposte nella sala delle iscrizioni e della statuaria romana, nonché sui marmi votivi ospitati presso la sala della Fortuna in occasione della mostra “Res Sacrae”. All’incontro interverrà anche il Dott. Gabriele Baldelli con una piccola introduzione che permetterà di inquadrare i marmi nel loro contesto storico-archeologico.

04 dicembre ore 17,30: il terzo incontro è dedicato a “La testina all’Ottavia nel Museo Civico Archeologico”. La Prof.ssa Valeria Purcaro, docente di archeologia delle Province Romane presso l’università degli Studi di Urbino, si soffermerà ad analizzare il contesto di provenienza (piazza Andrea costa) del ritratto di donna, esposto nella sala delle iscrizioni e della statuaria romana, realizzato in marmo bianco tra il 40 e il 30 a.C. Riconosciuto come ritratto ufficiale di un personaggio femminile della gens Julia, il volto è da attribuire ad Ottavia, sorella di Augusto e sposa di Antonio.

11 dicembre ore 17,30: “Ultime novità archeologiche da lavori a Fano e dintorni”. Questo sarà il tema della serata condotta dal Dott. Gabriele Baldelli, Ispettore Archeologo della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Ancona, che illustrerà le recenti scoperte provenienti dagli scavi archeologici. Si tratta di importanti ritrovamenti di epoca romana, quali la villa e la necropoli di Via dell’Abbazia, le tombe di Rosciano e quelle accanto all’Istituto Vittoria Colonna. Verranno presentati, inoltre, i risultati delle indagini effettuate presso la ex scuola Luigi Rossi e sotto la chiesa di S. Michele che hanno permesso di comprendere meglio la struttura dell’Arco d’Augusto.
Tutti i contributi dei relatori saranno poi pubblicati sul secondo numero de “I Quaderni del Museo”, in uscita per la prossima primavera.

Ingresso libero.
Info. Ufficio Cultura 0721 887412/3. Museo Civico 0721 828362.

Dal Comune di Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Domenica 16 novembre, 2008 
alle ore 10:34
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!