PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano, riflessioni in occasione della conferenza sulla Chiesa negli anni ’60

La cattedrale di Fano“Chiesa senza Chiesa” e “no futuro”, mi si consentano le espressioni piuttosto forti: desidero lanciare queste due provocazioni su quelle iniziative di grande spessore e significato che sono state le conferenze sulla Chiesa negli anni ’60 (28 e 29 giugno scorsi), nell’ambito della settimana che l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano ha dedicato a quel decennio.


Due conferenze con testimonianze vibranti sui sogni, le scelte, i problemi, gli avvenimenti che hanno segnato in quegli anni la vita della Chiesa Cattolica, anche in relazione al mondo di quel tempo, nella prospettiva di fondare il nostro oggi, così problematico e confuso.

Ma non c’era alcun rappresentante di coloro che oggi sono i responsabili della chiesa fanese, dal vescovo in giù. E contemporaneamente non c’è stato alcun giovane, nemmeno tra i numerosi giovani credenti che affollano tante iniziative ecclesiali.

A mio parere, queste assenze (non che anche gli adulti siano stati troppo numerosi!) non sono problematiche tanto o soltanto nella occasione delle due conferenze, ma piuttosto perché rispecchiano una situazione generale, cioè lo scollamento tra l’ambiente dei credenti cristiani e le iniziative della società civile. La legittima autonomia dei due ambiti è interpretata a Fano come un reciproco ignorarsi, fatta eccezione per qualche occasione ufficiale.

In modo tutto particolare denuncio con forza (come faccio da tempo) la quasi totale assenza di iniziative di riflessione e confronto sul fatto cristiano e la quasi totale non partecipazione a quelle pochissime che si attuano. La vita di fede viene vissuta in forme quasi esclusivamente legate ai riti oppure, nella migliore delle ipotesi, all’interno di associazioni e movimenti che fortunatamente esistono anche a Fano.
 
Eppure  dal Concilio in poi la dottrina della Chiesa chiede un forte impegno dei laici sia nella comunità religiosa che in quella civile. E senza una fitta rete di incontri, di conoscenza e di dialogo, il fatto cristiano finirà per essere al di fuori della coscienza e dell’impegno della maggior parte sia dei credenti che dei cittadini.

Forse è ora di gettare qualcuno di quei “ponti” di incontro, di ascolto, di collaborazione che auspicava il nostro vescovo due anni e mezzo fa nella sua prima lettera pastorale? Le feste, sia religiose che civili, sono belle, ma non credo che bastino a motivare una convivenza civile chiamata oggi a “rifondare” la vita nell’una e nell’altra comunità.

da Primo Ciarlantini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 6 luglio, 2010 
alle ore 13:34
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!