PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Conto alla rovescia per la rievocazione storica dell’assedio di Gradara

La locandina della manifestazione "Assedio al Castello"Assedio al Castello, la spettacolare rievocazione storica dell’assedio del 1446, è tornato!Dopo un anno di pausa, la manifestazione che dal 2008 ha assunto una cadenza biennale, è arrivata alla V edizione ed è entrata di diritto tra gli appuntamenti più importanti della riviera.


Tra le ta nte innovazioni introdotte dall’Assedio al Castello rispetto alle tradizionali festemedioevali quella senz’altro più spettacolare è il “Cinespettacolo”, la ricostruzione storica che precederà il sofisticato spettacolo piro-musicale; si tratta di un vero e proprio film in diretta con figuranti ed effetti speciali che racconteranno un episodio realmente accaduto nel corso dei 43 giorni di combattimenti.

Sarà ricostruito l’accampamento dell’esercito assediante e un “narratore” racconterà al pubblico come si sono svolti i fatti. Uno spettacolo mozzafiato che vi catapulterà nelmezzo della battaglia per difendere Gradara!

Il “Cinespettacolo” e lo spettacolo piro-musicale si svolgeranno venerdì 16 luglio, dalle ore 22.30, e daranno il via alla manifestazione. Nelle giornate medioevali di sabato 17 e domenica 18 luglio sarà possibile assistere dal vivo agli scontri per la conquista della Rocca, ricostruiti da circa 100 figuranti in abito storico.

I visitatori potranno partecipare alle battaglie e saranno “arruolati” dalle milizie cittadine per portare rifornimenti ed equipaggiamento, provando l’emozionante esperienza di vivere un assedio in primapersona! Giullari, musici e animazioni di ogni tipo completeranno il ricco programma degli eventi.

Assedio al Castello non è solo spettacolo e battaglie – afferma il Sindaco di GradaraFranca Foronchi – ma offre qualcosa di più… Il borgo di Gradara si trasformerà, infatti, in un percorso museale, con ricostruzioni di ambienti e allestimenti, attraverso il quale il visitatore potrà letteralmente “vivere” a cavallo tra Medioevo e Rinascimento.
 
Contrariamente a quanto accade in un museo, dove il visitatore segue un percorso prestabilito e l’unico modo che ha di entrare inrelazione con gli oggetti esposti, con la storia che viene raccontata, è la vista, a Gradara il pubblico sarà coinvolto in una serie di percorsi guidati che lo porteranno ad utilizzare tutti i sensi, il tatto,l’udito, l’olfatto e a conoscere tanti interessanti aspetti del medioevo poco conosciuti. Una vera e propria macchina del tempo che trasporterà i visitatori nel XV secolo!


“Sono fiera anche di comunicare
– continua il Sindaco di Gradara –l’interessante sistema di scontistica che siamo riusciti ad organizzare in collaborazione con i parchi della riviera: Aquafan,Via Mancini, 23 – 61012 GRADARA tel. 0541/823921 fax 0541/964490e mail comune.gradara@provincia.ps.it

Oltremare, Acquario di Cattolica e Italia in Miniatura. Conservando il biglietto di Assedio alCastello e di altre iniziative di Gradara come i camminamenti di ronda, le visite serali e la mostrasull’Inferno di Dante, è possibile ottenere una riduzione sul costo di ingresso ai parchi e viceversa;quindi, presentando ad esempio un biglietto dell’Acquario di Cattolica si ha diritto all’ingressoridotto per Assedio al Castello. Una sinergia che riteniamo vincente che riunisce le realtà più importanti dal punto di vista turistico e culturale della riviera.”

Per Info: Via Mancini, 23 – 61012 GRADARA tel. 0541/823921 fax 0541/964490e mail comune.gradara@provincia.ps.it

dal Comune di Gradara

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 12 luglio, 2010 
alle ore 9:37
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!