In corso a Urbino la 42° edizione del Festival di Musica Antica
Il Festival Internazionale di Musica Antica trova a Urbino un abbinamento altrove irripetibile. Le armonie musicali si combinano con quelle architettoniche, con il paesaggio, con gli straordinari spazi che ospitano i concerti. Per il pubblico seguire questa manifestazione significa vivere una esperienza unica, calandosi in atmosfere dal fascino del tutto particolare.
Avete a sapere ch’io non mi contento del cortegiano s’egli non è ancor musico e se, oltre allo intendere ed esser sicuro a libro, non sa di varii instrumenti (B. Castiglione, Il Cortegiano). La persona sensibile e colta, oltre ad aver a cuore la lettura non può non saper godere della musica e frequentare gli strumenti.
La città di Urbino condivide da molto tempo con la Fondazione Italiana per la Musica Antica il progetto della diffusione del piacere della musica e si dispone a trasformarsi in scatola sonora per corsisti, turisti e quanti vorranno prestare orecchio.
La soprintendenza di Urbino è lieta di offrire gli spazi del Palazzo Ducale per i grandi concerti della 42° edizione Urbino Musica Antica Festivalinternazionale.
Il ritmo perfetto delle architetture rinascimentali del “palazzo in forma di città” torna ad essere la misura ed il principio dell’interpretazione dei grandi testi musicali del rinascimento italiano ed europeo.
La tradizione musicale della Corte ducale ripropone attraverso il Festival un evento culturale di grande rilievo che la Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro è onorata di sostenere nel quadro del suo impegno legato allo sviluppo della cultura del territorio, di cui l’espressione musicale è parte essenziale. Ed ecco l’invito a venire a Urbino, a entrare nel Palazzo Ducale e in altri luoghi suggestivi, per riscoprire musica di alta qualità.
Il Presidente Gianfranco Sabbatini Comunità Montana dell’alto e medio Metauro di UrbaniaLa Comunità Montana dell’Alto e Medio Metauro, riconoscendo l’elevato valore artistico-culturale della Manifestazione Urbino Musica Antica Festival Internazionale, che è diventata un appuntamento importante a livello mondiale che si protrae da oltre 40 anni e ringraziando per il decentramento del Concerto nel territorio, è lieta di contribuire e partecipare alla realizza-zione dell’evento.
Il Presidente Alceo SerafiniEnte Regionale per il diritto allo Studio Universitariodi Urbino (ERSU)Il Festival di Musica Antica, oltre ad essere un evento culturale di massima rilevanza per la nostra città, costituisce anche per gli studenti universitari una straordinaria occasione di crescita intellettuale e culturale.
L’E.R.S.U. di Urbino contribuisce alla sua realizzazione, consapevole di come sia importante per l’utenza studentesca poter fruire di servizi qualificati, oltre a quelli assistenziali ed ugualmente indispensabili, somministrati per missione istituzionale.
Il Presidente Giancarlo Sacchi URBINOMUSICAANTICA Festival Internazionale 42° edizione 19-28 luglio 2010. Si ringraziano per il contributo Comunità Montana dell’Altoe Medio Metauro di Urbania.
Con riserva di apportare al programma modifiche che si rendessero necessarie per cause di forza maggiore. Con il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività CulturaliDirezione Generale dello Spettacolo dal vivo e lo sport. Presidenza Giunta Regione MarcheProvincia Pesaro e Urbino, Centro provinciale promozione Beni CulturaliCommissione Nazionale Italiana UNESCOEnti promotoriCittà di Urbino, Assessorato alla Cultura, Assessorato al TurismoSoprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico delle Marche – UrbinoArcidiocesi di Urbino, Urbania, S. Angelo in Vado e Confraternite di UrbinoComunità Montana dell’Alto e Medio Metauro di UrbaniaEnte Regionale per il diritto allo Studio Universitario di Urbino (ERSU)CollaborazioniUniversità degli Studi di Urbino “Carlo Bo”Accademia RaffaelloPalazzo Albani – Collegio dei Nobili (Legato Albani)Istituto Comprensivo “G. Pascoli”Cappella Musicale SS.SacramentoPolo n°1 – Liceo scientifico e Liceo psico pedagogico “Laurana” Direzione ArtisticaClaudio RufaOrganizzazione per FIMAAndrea DamianiOrganizzazione e Direzioneper la Città di UrbinoMaria Bertone GazzettiAngelo Brincivalli Ufficio stampaper la Città di UrbinoGabriele Cavaleracell.
dal Comune di Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!