La sinfonia n.5 di Beethoven al Ludus Fortunae a Fano
Dopo Brahms è Beethoven il grande protagonista di Musica a Corte. Venerdì 23 luglio ore 21.15 alla Corte Malatestiana, Ludus Fortunae con musiche di Borodin, Elgar, Grieg e soprattutto la Sinfonia n. 5 di Beethoven. Il filo conduttore sta nel titolo della serata, nel significato ambiguo del termine latino fortuna, che può essere positivo o negativo.
E’ il destino insomma che nella quinta di Beethoven “bussa alla porta” e che negli autori in programma diventa narrazione del destino di popoli. A guidare il pubblico all’ascolto sarà il critico musicale Maria Chiara Mazzi. Protagonisti, Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini (direttore Angelo Biancamano), Coro Polifonico Icense di Mercatello sul Metauro (direttore Guerrino Parri) e l’Orchestra Sinfonica G. Rossini. Direttore Lanfranco Marcelletti.
Maestro Marcelletti, perché il pubblico dovrebbe seguire Ludus Fortunae?
Perché la Corte Malatestiana è una cornice fantastica e perché il programma della serata è stato scelto in modo intelligente. Porta infatti musiche di peso del repertorio classico orchestrale ma allo stesso tempo si rende accessibile anche a chi non conosce la musica classica. Composizioni come la 5° di Beethoven o i pezzi di Grieg sono famosissime ma non capita ogni giorno di poterle ascoltare dal vivo.
Oggi molti si domandano perché andare ad un concerto, visto che si hanno cd, dvd e tanto altro: presenziare ad uno spettacolo musicale, a volte, è come andare a vedere un film particolare. Ci sono film che funzionano solo nella sala cinematografica. Sentire la 5° di Beethoven dal vivo è un’emozione unica.
Lei oggi è assistente del Maestro Zedda nella direzione dell’Accademia Rossiniana. Che cosa rappresenta il Rof per un direttore d’Orchestra?
Intanto entrare in contatto con l’espressione massima della musica del grande Rossini e poi farlo in un modo che cerca di trovare l’idea originale del compositore. Certo, per un direttore d’Orchestra è uno status ma non è ciò che davvero conta per me. Il lavoro del direttore d’Orchestra non si trasforma in “potere”: è un compito di pura responsabilità.
Il concerto è organizzato dal Comune di Fano – Assessorato alla Cultura. I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria del Teatro della Fortuna (tel. 0721/800750) nei giorni 21-22 luglio dalle 17.00 alle 19.00 e il 23 luglio dalle 17.00 fino ad inizio spettacolo.
Ingresso gratuito per spettatori sotto i 20 anni. € 13 I settore, € 10 II settore (riduzioni € 10 I settore, € 7 II settore). Riduzione per spettatori di età inferiore ai 29 anni e superiori ai 65.
da Valentina Carboni
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!