Prefettura di Pesaro e Urbino: misure straordinarie per il grande esodo

Per quanto concerne quest’ultimo argomento, sono stati pianificati i servizi coordinati straordinari di prevenzione e controllo lungo le principali direttrici stradali da parte delle diverse Forze di polizia.
E’ previsto l’impegno prioritario della Specialità Polizia stradale sulla viabilità autostradale e su quella extraurbana principale, mentre sulla restante viabilità ordinaria interessata dagli intensificati flussi di traffico, l’attività pianificata dall’Arma dei Carabinieri e dagli altri uffici territoriali della Polizia di Stato sarà integrata dal contributo delle Polizie Provinciale e Municipali, con particolare attenzione ai centri abitati attraversati da grandi flussi veicolari, in ragione dei consueti elevati indici di sinistrosità.
In concomitanza con l’esodo, sono stati altresì preordinati rafforzati servizi di prevenzione generale e di controllo del territorio, anche con l’impiego di unità aggiuntive dei Reparti prevenzione Crimine provenienti dal Capoluogo di Regione volti a tenere sotto controllo i centri urbani e i centri turistici per contrastare possibili malintenzionati che intendano sfruttare la numerosa presenza di turisti, o al contrario, la partenza dei residenti per altri luoghi di vacanza per compiere reati.
I Sindaci dei Comuni rivieraschi e di quelli a maggior richiamo turistico sono stati interessati per il massimo impiego del personale dei rispettivi Corpi di P.M., per l’attuazione di servizi a garanzia della massima fluidità della circolazione, specie in corrispondenza delle principali intersezioni della grande viabilità (strade statali, autostrade) con la viabilità comunale.
Analogo invito è stato rivolto alla Provincia, per servizi lungo le strade di propria competenza, specie in corrispondenza delle principali intersezioni con la grande viabilità.
La Polizia stradale e le Polizie locali sono state incaricate di verificare la intensificata disponibilità di servizi di pronto intervento per la rimozione di veicoli in caso di gravi incidenti stradali da parte di soggetti all’uopo autorizzati.
Parimenti i Vigili del Fuoco e le ASUR interessate, nonché il servizio 118, attueranno intensificati servizi specializzati di pronto intervento, garantendo la più ampia disponibilità di personale.
Per la definitiva messa a punto del coordinamento degli interventi per il caso di gravi incidenti stradali o di forti criticità della circolazione stradale, sulla base del vigente piano di emergenza per il traffico in occasione degli esodi oggetto di recente revisione, il venerdì 30 luglio si riunirà in Prefettura il Comitato operativo per la viabilità (C.O.V.) con la partecipazione delle Forze dell’ordine, delle Polizie locali, della Soc. Autostrade e dell’ANAS e della Provincia e degli organi di soccorso pubblico.
da Clemente Di Nuzzo
Capo di gabinetto della Prefettura UTG di Pesaro e Urbino
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!