PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

L’Orchestra da Camera delle Marche a Rocca Costanza per Interludio 2010

Federico Mondelci direttore e sassofono solista. Musiche di R.Mazzanti, P.Marzocchi, M.Nyman, D.Ellington, L.Bernstein, G.Gershwin, E. Morricone e A. Piazzolla 

Rocca CostanzaL’Orchestra da Camera delle Marche e Federico Mondelci saranno i protagonisti di un concerto ricco e suggestivo sabato 14 agosto alle ore 21, sul palcoscenico di Rocca Costanza, nell’ambito della rassegna Interludio 2010 a cura dell’Ente Concerti di Pesaro.

 

Il programma della serata prevede brani di Duke Ellington, George Gershwin, Ennio Morricone, Astor Piazzolla nonché la prima esecuzione assoluta di The Baghdad Railway, suite per sassofono soprano e archi del pianista e compositore pesarese Paolo Marzocchi.

L’Orchestra da Camera delle Marche, fondata nel 1994, si avvale di un nucleo di 15 musicisti impegnati stabilmente in piccoli gruppi da camera (dal trio, al quartetto, all’orchestra d’archi) cui si aggiungono, per la realizzazione di produzioni sinfoniche, alcuni fra i migliori fiati italiani.

L’orchestra ha collaborato con direttori e solisti di fama internazionale (Samale, De Bernart, De Ritis, Chiuri, Braconi, Larrieu) e affianca all’attività ‘classica’ collaborazioni con artisti del calibro di Avion Travel o Paolo Conte. Nel 2004 l’Orchestra si è esibita ad Atene nell’ambito delle manifestazioni per l’apertura delle Olimpiadi

Federico Mondelci si è diplomato in sassofono e dopo gli studi di canto, composizione e direzione d’orchestra, ha suonato in tutto il mondo con le orchestre più prestigiose. Interessato alla musica contemporanea ha eseguito in prima assoluta grandi e importanti opere di artisti di oggi. Ha inciso CD che comprendono tutte le opere più significative per il suo strumento.

A quella di solista affianca un’importante attività di direttore d’orchestra con un repertorio che va dalla musica sinfonica classica e romantica alla lirica alla letteratura del Novecento. Ha diretto in tutta Europa, nelle Americhe, in Asia e Oceania con produzioni che vanno dall’opera italiana del Settecento alla musica contemporanea.  

La rassegna è a cura dell’Ente Concerti ed è realizzata in collaborazione con il Comune di Pesaro, Rossini Opera Festival, con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Marche, Giunta Regionale, Assessorato alla Cultura, Banca Marche e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro.  

Posto unico a 15€, ridotto 10€  (soci Ente Concerti, under 25 e over 65). I biglietti per tutti i concerti potranno essere acquistati ogni giorno a partire da domenica 1 agosto presso la biglietteria del Teatro Rossini con il seguente orario: 10-12 / 16-18.30 e dalle 20 sabato 14 agosto a Rocca Costanza. Informazioni: Ente Concerti 0721.32482 – Teatro Rossini 0721.387621 www.enteconcerti.it  

In caso di maltempo il concerto, previsto a Rocca Costanza, si terrà presso il Teatro Sperimentale in via Rossini, sempre alle ore 21.

Per informazioni: biglietteria del Teatro Rossini 0721387621 dalle ore 10 alle ore 12 e dalle 16 alle 18.30. Ente Concerti 072132482

da Marina Druda
 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 13 agosto, 2010 
alle ore 14:49
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!