PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbino, buoni risultati per la Festa del Duca nonostante il maltempo

I vincitori del Torneo degli Arcieri delle Contrade e del Torneo della Cortigiania all’anello

La Festa del DucaSi è conclusa domenica a tarda notte con il grandioso corteo storico in onore delle due dame di Montefeltro, Battista Sforza e Elisabetta Gonzaga,  la XXIX edizione della Festa del Duca “Sipari Rinascimentali”. Una tre giorni che, oltre a ricordare i fasti della corte con un tripudio di spettacoli ha premiato i migliori tra arceri e cavalieri del Montefeltro.

 

Stefano Giannotti, difendendo i vessilli di Urbania è riuscito a centrare nel minor tempo i tre anelli di diametro di volta in volta più piccoli, vincendo così il Torneo della Cortigiania, disputa incruenta istituita dal condottiero Federico alla fine del 1400.

E’ stato inoltre premiato il rione Monte che, con Alberto, Francesco e Loris, ha vinto il Torneo degli Arcieri delle Contrade della città, gara per la prima volta proposta in occasione della Festa del Duca. La contrada Duomo si è contraddistinta tra le altre, grazie alla destrezza di Roberto, colpendo una mela su un’asta distante 15 metri, mentre la contrada Mezzaferro ha primeggiato per il suo arciere donna, Sara.

La Festa del Duca è un appuntamento ormai consolidato dell’estate urbinate, che di anno in anno cresce sia in termini di  proposte di qualità, sia in termini di pubblico. Nonostante condizioni atmosferiche non particolarmente favoreli, Urbino ha accolto turisti e visitatori, appassionati di storia e di arte, che hanno potuto partecipare a laboratori per apprendere vecchi mestrieri e riscoprire l’abilità delle maestranza artigiane del territorio, ma anche assistere a spettacoli di  musica, danza e  teatro di strada di qualità e ammirare mostre di alto livello culturale, come quella documentaria su Federico, Battista e Elisabetta ospitata nella Sala Banchetti del Palazzo Ducale (visitabile fino al 10 ottobre 2010).
 
Ma la Festa del Duca è stata visitata anche da giornalisti televisivi che hanno  documentato le peculiarità della manifestazione realizzando un servizio in programma  su Uno Mattina Estate venerdì 20 agosto, all’inizio della trasmissione.  

La Festa del Duca anche quest’anno è riuscita a coinvolgere attivamente la cittadinanaza che non solo ha risposto diventando veri e propri figuranti con indosso i preziosi abiti in broccato e velluto, allestendo in stile rinascimentale vie, ed esercizi commerciali,  facendo così rivivere a Urbino l’atmosfera dei Duchi.

Oltre all”impegno e alla dedizione dell’ARS Urbino Rinasciemntale, la Festa infatti è stata resa possibile grazie al sostegno di enti pubblici e privati come Comunce di Urbino, in particolare degli assessorati alle Attività produttive e al Turismo, Provincia Pesaro Urbino , Regione Marche, Fondazione Cassa Risparmio di Pesaro,  Fastweb, Enel Sole spa, Tonelli Dottori group,  SACI e Effe multy utility  che hanno permesso  un programma di attività ed iniziative di alto valore culturale.

Dopo tre giorni di festa per omaggiare le donne della Signoria dei Montefeltro, l’Associazione Rievocazioni Storiche Urbino Ducale, ringraziando tutti coloro che hanno reso possibile la Festa del Duca, rinnova l’invito per il prossimo terzo fine settimana di agosto con l’apertura dei “Sipari Rinascimentali” giunti alla XXX edizione.
 
Si ringraziano tutti coloro che hanno fatto confluire il meglio delle loro esperienze nei vari settori del rinnovato sogno di un Sipario ducale: On. Massimo Vannucci, Vittoriano Solazzi – Presidente del Consglio Reginale, Giuseppe Saltarelli, Nazzareno Cangiotti, dott. Vaccaro, tutti i commercianti del centro storico e della città, il Comandante della Polizia Municipale, avv. Michele Ambrosini, Giuseppe Uguccioni, P D’ Aleo, Francesco Andreani, tutti i soci A.R.S., Carla De Angeli, Marilisa Piccini, Miriam Gaviloi, Silvia Bicchiarelli, Mario Pellegrini e Doriana Giannotti ufficio polizia amministrativa, Luca Florio, Studio Comm. Campagna Fraboni – Pesaro, Ist. Statale d’Arte, Comune di Fermignano, La Diocesi di Urbino, Stefano Parenti e albergo Mamiani, fam. Bardovagni, frati di San Francesco, Suore Maestre Pie Venerini,Centro Francesca.

Info: www.urbino-rievocazionistoriche.it – mob.3484748795 fax 0722 320855.

da Urbino Press

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 17 agosto, 2010 
alle ore 9:07
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!