PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Pesaro per Interludio 2010 Seconda Sessione di Péchés de vieillesse

Giovedì  19 agosto 2010, ore 17 – Auditorium Pedrotti Pesaro. Alessandra Ammara al pianoforte su musiche di Gioachino Rossini e Robert Schumann

La pianista Alessandra AmmaraSarà di Alessandra Ammara, interprete dell’ultima generazione della Scuola Pianistica Napoletana, il secondo concerto della seconda sessione dell’integrale dei Péchés de vieillesse. Il progetto è ideato dall’Accademia Musicale Napoletana, in collaborazione con Rossini Opera Festival e Fondazione Rossini e realizzato dall’Ente Concerti nell’ambito di Interludio 2010.

 

Il concerto prevede l’esecuzione integrale delle composizioni pianistiche, in ordine cronologico o di pubblicazione, di Gioachino Rossini, affiancate ad altri brani di musicisti fondamentali per l’evoluzione della scrittura pianistica dei quali si celebrano i bicentenari (quest’anno Chopin e Schumann) e che rivelano assonanze e vicinanze insospettabili con il compositore pesarese.

Giovedì  19 Agosto, alle ore 17, presso l’Auditorium Pedrotti ascolteremo musica per e sull’infanzia (un repertorio nuovo, nell’Ottocento, giustificato sia dalla necessità di piccoli brani per ‘dilettare’ l’allievo sia dall’estetica della nostalgia per una lontana felicità), con le pagine sarcastiche di Rossini (la seconda parte dell’Album pour les enfants adolescents) e con brani di Schumann dagli intenti didattici e dilettevoli.

Alessandra Ammara ha studiato a Firenze, alla Scuola di Musica di Fiesole e all’Accademia Pianistica di Imola, perfezionandosi poi presso l’International Piano Foundation. Dopo vittorie e riconoscimenti nei principali concorsi (Viotti, Iturbi, Van Cliburn ecc.) tiene concerti nelle più prestigiose sale in Europa, Asia, Nord e Sud America sia come solista che con le orchestre più importanti (Berliner Symphoniker, Sinfonica della Rai, Neue Philharmonie Westfalen ecc.).

Ha collaborato con grandi interpreti come Rocco Filippini ed il Quartetto Takacs e suona in duo pianistico con Roberto Prosseda. Il suo repertorio comprende opere di Chopin, Schumann, Fauré, Ravel, Busoni ma anche dei meno noti Roslavetz o Mijaskovsky. Ha inciso Debussy, Skrjabin, Chopin (Polacche per Brilliant Classics e Ballate per Arts) e Scelsi (Preludi per Arts).

da Carla Cartoceti

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 17 agosto, 2010 
alle ore 10:17
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!