Al Festival del Brodetto di Fano trionfa la Sardegna
Si è registrata anche un’elevata presenza di pubblico alla manifestazione: oltre 90.000 i visitatori
Dopo due giorni di sfide senza esclusione di colpi, hanno un nome e un volto le abili mani che hanno preparato il ‘Miglior Brodetto d’Italia 2010’: lo chef 28enne Stefano Deidda, del Ristorante ‘Dal Corsaro’ di Cagliari, si è aggiudicato il titolo di vincitore assoluto della VIII edizione del Festival Internazionale del Brodetto e delle Zuppe di Pesce, organizzato dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino, con il premio decretato dalla giuria tecnica presieduta da Enzo Vizzari.
Il piatto di Stefano Deidda, un raffinato brodetto aromatizzato con menta, finocchietto, maggiorana e guarnito con un’originalissima pralina di scampo è stato impeccabile sia nel gusto che nella presentazione.
Il premio speciale, che va allo chef più votato dalla giuria popolare, è stato invece assegnato allo chef Gianfranco Pascucci, del ristorante ‘Pascucci Al Porticciolo’ di Fiumicino (Roma).
L’ottava edizione ha visto trionfare i due chef che si sono sfidati tra loro nel penultimo turno del concorso: otto le delegazioni in gara che hanno rappresentato le diverse tradizioni delle regioni marinare di appartenenza, comprese le due vincitrici (ABRUZZO – ‘Al Metrò’di San Salvo (CH), CAMPANIA – ‘L’Antica Trattoria’ di Sorrento (NA), LAZIO – ‘Pascucci Al Porticciolo’ di Fiumicino (RM), LIGURIA – ‘Baldin’ di Genova Sestri (GE), MARCHE – ‘Augustus’ di Fano (PU), SARDEGNA – ‘Dal Corsaro’ di Cagliari (CA), SICILIA – ‘Ristorante da Serafino 1953’ di Marina di Ragusa (RG), TOSCANA – ‘L’Imbuto’ di Viareggio (LU).
La giuria tecnica, composta da Enzo Vizzari, presidente di giuria; Eleonora Cozzella, giornalista enogastronomica per L’Espresso Food & Wine; Fiammetta Fadda, giornalista enogastronomica di Panorama; Paolo Notari, giornalista e conduttore Rai; Luciano Pignataro, giornalista enogastronomico de Il Mattino; Anna Scafuri, giornalista del TG1 e curatrice della rubrica enogastronomica ‘Terra e Sapori’; Antonio Paolini, giornalista enogastronomico ‘Guida espresso’, ha riconosciuto l’alto valore di tutti i partecipanti.
Visibilmente soddisfatto il giovane chef Deidda che spiega così il successo del piatto presentato: “Tutte le cotture dei pesci sono state diversificate per calibrare il gusto. Ho voluto dare un tocco di originalità ed arricchire il piatto con un elemento della mia terra aggiungendo al brodetto una pralina di scampo”.
Anche Gianfranco Pascucci, che ha ricevuto il Premio Speciale della giuria popolare è contento del risultato ottenuto: “Ho voluto unire diverse culture ed elementi, partendo da quattro sughi diversi per arrivare a comporne uno solo. Per conferire al piatto un tratto tipico della mia regione, il Lazio, ho voluto accostare al brodetto una bruschetta a base di burro e alici, ingredienti tipici del mio territorio”.
Inoltre l’VIII edizione del Festival del Brodetto e delle Zuppe di Pesce 2010 ha registrato un successo di pubblico oltre ogni aspettativa: le prime stime parlano di una affluenza di oltre 90 mila persone.
Lunghe file ai sette ristoranti, allestiti lungo la “Spiaggia del Gusto” per assaggiare il brodetto e affari d’oro per tutti gli standisti del Lido: da quelli che vendono cibo a quelli che espongono prodotti dell’artigianato.
Gran pienone anche all’Area Eventi Pedine Cucine che, nelle giornate di venerdì 10 e sabato 11 settembre, ha ospitato, tra le tante iniziative in programma, una delle novità di questo Festival: “Corti ma… buoni”, una selezione di film tratta dalla rassegna “Corto e Mangiato”.
Il presidente della Confesercenti di Pesaro e Urbino, Alfredo Mietti, traccia un bilancio conclusivo della manifestazione: “Esprimo grande soddisfazione per i risultati ottenuti. Siamo orgogliosi del Festival che è la punta di diamante di tutte le manifestazione di enogastronomia della Confesercenti nel territorio provinciale. Massima soddisfazione anche per l’affluenza di pubblico e per l’elevata qualità dei ristoranti che hanno partecipato alle disfide: non ci fermeremo qui, l’edizione 2011 supererà in bellezza e qualità quella di quest’anno”.
da Officina Nuova
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!