“Dal campo di calcio all’altare”: un nuovo sacerdote per la diocesi di Fano
Domenica 19 l’ordinazione diaconale con il Vescovo Trasarti. La diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola in festa
Matteo Pucci, un giovane della parrocchia S. Maria in Rosciano di Fano – rende noto don Ruggeri, Portavoce del Vescovo – sarà ordinato diacono per l’imposizione delle mani del Vescovo Armando Trasarti, domenica 19 settembre alle ore 17.30. Molti i sacerdoti e i fedeli che prenderanno parte alla celebrazione, assieme ai formatori ed educatori del Seminario Regionale di Ancona dove Matteo si è preparato in questi sei anni.
L’ordinazione diaconale – precisa don Ruggeri – è il primo passo verso il sacerdozio. Il prossimo anno, nel 2011, Matteo Pucci sarà ordinato prete. Negli anni 2000-2002 Matteo Pucci aveva iniziato la carriera nel calcio, con grandi risultati e promesse. Ma non trovava soddisfazione e pienezza. Da qui il cammino interiore che lo ha portato al Centro Diocesano Vocazioni (allora con sede a San Costanzo).
Matteo Pucci inizierà, ai primi di ottobre, la specializzazione a Roma di due anni nella disciplina Teologica dell’Evangelizzazione, presso l’Università Lateranense.
Il prossimo sabato 23 ottobre invece, in Cattedrale a Fano, sarà ordinato sacerdote don Francesco Londei, che attualmente è vice parroco nella con cattedrale di Fossombrone (ne daremo notizia).
Qui di seguito si riporta una testimonianza del prossimo ordinando don Matteo Pucci.
“Dio di misericordia, nella mia storia di bambino prima e di adolescente poi, è rimasta tante volte nascosta, come velata da altre verità che mi apparivano più belle, più attraenti, più concrete e più forti. Era come un vero e proprio tesoro nascosto, come seppellito e ricoperto da metri di terra.
Che ruolo aveva Dio nella vita di un adolescente come me? L’educazione religiosa che avevo ricevuta Gli aveva lasciato il suo posticino nella mia coscienza. Ma non era il suo vero volto quello che abitava in me, bensì era il “dio-dovere”: dover essere buono, dover essere corretto, dover essere equilibrato, dover essere educato, dover andare alla messa, dover essere altruista, doversi confessare, dover puntare ad essere impeccabile, dover essere un bravo ragazzo che rispetta le regole.
Un dio potente (perché il senso del dovere è potente!), ma un dio che non mi dava vita, non mi dava la gioia di credere e di affidarmi a lui. Ma solo un dio che mi rendeva schiavo del dovere, e mi lasciava solo il rammarico di non essere riuscito ad essere come avrei dovuto essere.
Ricordo la vergogna che provavo a dire tra amici: “io vado alla messa” (per cui non lo dicevo). Oppure la vergogna di essere fiero d’essere amato e salvato da Cristo. Infine, la vergogna di me stesso, perché non ero come Gesù voleva, ma mi sentivo diviso: “vorrei fare il bene, ma faccio il male”. Così mi scoprivo debole e povero.
Effettivamente la mia giornata era piena di cose da fare: sveglia presto, treno, scuola, calcio, amicizie, continua ricerca di una relazione affettiva, famiglia (poca), studio (nel tempo ritagliato), internet fino a mezzanotte, poi dormire e di nuovo il giro ricominciava. Ma non sentivo il gusto delle cose che facevo. Mi sembrava una vuota ripetizione delle solite cose, senza un fine, uno scopo, un perché.
Ma una porta è sempre stata aperta in me. Quella porta misteriosa della ricerca la verità, che non si accontenta dell’ordinario. Così una serie di esperienze mi hanno illuminato: campi parrocchiali (sia come animatore che come animato), l’esperienza del CDV, il contatto con le case famiglia della comunità Papa Giovanni XXIII, la confessione frequente, la scoperta della preghiera liturgica della chiesa, la scoperta che la Bibbia non è un libro noioso e difficile da leggere, ma è la voce del Risorto che tocca le corde del cuore, e infine alcuni amici che con semplicità mi hanno testimoniato che seguire Gesù era bello.
Tutte queste cose pian piano mi hanno spinto fino a spalancare quella porta: la ricerca della verità. E da quando ho intravisto e gustato la verità non l’ho più dimentica: finalmente, a diciotto anni, ho capito che nella persona di Gesù c’era la verità. Tutto questo mi ha spinto ad entrare in seminario.
La volontà di Dio… quando ne parliamo la prima domanda che ci salta in mente è: “Come si fa a capire quello che Dio vuole da me?”. La verità del vangelo è che Dio collabora con la nostra libertà. Non invade la libertà, ma propone. Non obbliga, ma attrae, affascina. Non usa la forza, ma la potenza dell’amore. È un amante che una volta amato non si può far a meno di amare. Questo avviene nelle scelte concrete che facciamo.
Non solo ho scoperto che non sono solo, ma in qualche modo ho scoperto che in questa comunità, la chiesa, sono chiamato a scoprire il mio posto, il mio carisma per metterlo a servizio dei fratelli, e così posso portare il mio contributo. Il servizio ai fratelli è diventato così la mia gioia, perché è l’espressione concreta del servizio al corpo del Signore”.
dalla diocesi di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!