PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

San Sisto, la “Festa del Fungo” tra novità e tradizione

Novità  2010: “degustazione pericolosa” per “golosi audaci”, un gioco per capire che i funghi non sono affatto velenosi

Uno stand di funghiUna cena “avvelenata” sì, ma solo per gioco, al termine della quale si capirà che i funghi non sono affatto velenosi, ma che, anzi, rappresentano una vera eccellenza del nostro territorio, ancora in gran parte da scoprire e da valorizzare.

 

E’ questa la novità più attesa dell’edizione 2010 della Festa del Fungo, in programma a San Sisto dal 25 settembre al 3 ottobre: una “degustazione pericolosa” per “golosi audaci” che si svolgerà lunedì 27 settembre (ore 20,30) al ristorante “La Gatta” di Lunano (informazioni e prenotazioni al numero 0722.70117). Nell’occasione, i commensali potranno assistere a un vero e proprio “giallo con morto” in sala.

Il tutto, neanche a dirlo, assolutamente per finta e per il gusto, oltre che di mangiare deliziosi funghi di bosco, di giocare con un luogo comune, quello che i funghi portino comunque una certa tossicità. Una insinuazione che sarà superata, appunto, dal gusto. Provare per credere.

Nel corso della serata, infatti, aperta a tutti, si potranno degustare quattro ricette a base di funghi –ovviamente garantiti e molto commestibili- uno dei quali ispirato a Lucrezia Borgia che di avvelenamenti con piatti a base di funghi se ne intendeva: è così infatti che eliminava i cortigiani e i proprietari di terre, delle quali poi tornava in possesso. E, nel rispetto di Lucrezia che appartiene al Montefeltro, durante la serata ci sarà anche la “vittima”: un possidente di terre o di anime che pagherà pegno alla Bellissima.

Chi, tra i presenti, indovinerà l’uno e l’altro -piatto sospetto e vittima- porterà a casa un cesto di funghi, ma, soprattutto, il ricordo di una serata indimenticabile a base di buona e succulenta cucina dedicata ai funghi di San Sisto. I vini saranno offerti da Angela Velenosi della Cantina Velenosi di Ascoli Piceno e anche in questo caso si tratterà di una esperienza di prima qualità, con l’unico rischio di non potere resistere al fascino di queste bottiglie. Insomma, una serata che ha tutti gli ingredienti per unire il divertimento alla buona tavola e alla quale, è il caso di dirlo, mancare sarebbe “un delitto”.

Altra novità dell’edizione numero 43 della Festa del Fungo è l’apertura del Camping di San Sisto: per la prima volta, infatti, sarà disponibile un’area attrezzata, dedicata a chi vuol vivere i giorni della festa in tenda, a diretto contatto con la natura.

Come ogni anno, due anteprime golose precedono l’inizio della festa: il mercato del fungo fresco (dal 18 settembre al 3 ottobre, tutti i sabati dalle 15 e tutte le domeniche dalle 9), dove sarà possibile acquistare il prodotto fresco direttamente dai raccoglitori e le cene del bosco (dal 18 settembre al 2 ottobre) iniziativa promossa da Confesercenti e Federazione Ristoratori che permetterà di gustare, nei ristoranti aderenti, menù completi a base di funghi al prezzo promozionale di 20 euro (prenotazione obbligatoria – bevande escluse).

All’iniziativa, che sta già ottenendo un buon successo, aderiscono i ristoranti: Le Contrade (Piandimeleto), La Locanda del Torrione (Pietrarubbia), Da Emilio (San Sisto), Vecchio Montefeltro (Carpegna), Taddeo e Federico (S. Angelo in Vado), Lago Verde (Pennabilli), Da Silvana (Carpegna). 
 
Anche quest’anno Confesercenti investe nella promozione dell’entroterra, investendo tempo e risorse nella valorizzazione e nella tutela dell’enogastronomia e dei prodotti tipici del territorio –spiega Giorgio Bartolini direttore Confesercenti del Montefeltro- un modo per rilanciare il nostro turismo e il lavoro degli operatori, dal produttore, al ristoratore, all’albergatore. L’introduzione di una novità come la “cena avvelenata”, poi, capace di unire divertimento e buona tavola, è un ingrediente in più, in grado di rendere la festa ancora più interessante”.

Tra le conferme dell’edizione 2010, il concorso riservato agli chef non professionisti per l’elezione del miglior piatto di funghi casalingo (domenica 26 settembre, ore 16). Per partecipare, basterà presentarsi con una propria preparazione a base di funghi, a scelta tra antipasto, primo o secondo, preparata per almeno 8 persone. I piatti in gara saranno votati da una qualificata giuria di enogastronomi, giornalisti ed autorità ed il vincitore premiato con un anello con diamante.
 
E’ consigliata l’iscrizione qualche giorno prima del concorso al numero 331.3645646. L’iscrizione è gratuita.

L’inaugurazione ufficiale della festa è prevista per sabato 25 settembre con l’apertura degli stand gastronomici (ore 18,30) e delle cantine di San Sisto (ore 21) dove sarà possibile gustare specialità locali a base di funghi e dell’ottimo vino in abbinamento, in un’atmosfera ricca di animazioni audio e video per adulti e bambini, spettacoli, mercatini etnici e musica dal vivo.

Fino al 3 ottobre, ad attendere i visitatori della mostra anche escursioni guidate, fattorie didattiche per adulti e bambini, la decima edizione del concorso “Funghi e vino” per il miglior abbinamento, tavole rotonde, aperitivi con degustazioni, visite alla riserva micologica dedicate alle scuole, il concorso per il miglior raccoglitore di funghi e il tradizionale gran finale con lo spettacolo dei fuochi d’artificio. 

La Festa del Fungo si conferma un appuntamento immancabile per adulti e ragazzi –afferma Risiero Severi coordinatore del Comitato Promotore della Mostra- che permette di avvicinarsi non solo al fantastico mondo dei funghi, ma anche di scoprire con mostre, escursioni, esperienze didattiche la natura e l’ambiente che ci circonda.

Una festa che non è, quindi, soltanto buona tavola, ottimi funghi e piatti della tradizione, ma anche cultura, tradizione, natura, arte e divertimento. Da non perdere, in particolare, l’appuntamento del 2 ottobre con la tavola rotonda “1 Montefeltro x2” alla quale interverranno gli amministratori pubblici di Rimini, Pesaro e San Marino per una proposta di patto turistico nell’interesse di tutto il territorio”.

L’evento è promosso dal Comitato Promotore della Mostra Micologica Regionale di San Sisto con la collaborazione di Confesercenti Pesaro e Urbino e Federazione dei Ristoratori, Camera di Commercio di Pesaro e Urbino, Provincia di Pesaro e Urbino, Provincia di Rimini, Regione Marche, Comunità Montana del Montefeltro, Comune di Piandimeleto, Ente Parco Naturale Regionale Sasso Simone e Simoncello, Istituto Alberghiero “S. Marta – G. Branca” di Pesaro. 

Informazioni ai numeri: 0722.721460 – 0722.721121 – 0722.75350.

dalla Confesercenti di Pesaro e Urbino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 22 settembre, 2010 
alle ore 18:46
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!