Urbino: 1° Premio di vino …in divo all’interno del “Mese delle Biodiversità”

A colorare di emozione e di allegria la città ideale sarà inoltre l’esibizione di Katia Ricciarelli in un concerto di canti popolari napoletani al Teatro Sanzio. Con questo prestigioso e spettacolare appuntamento si conclude “Il Mese delle Biodiversità – Voglie d’Autunno”, grande manifestazione voluta dall’Amministrazione Comunale – in particolare dall’ Ass. alle Attività Produttive M. Fracesca Crespini, per realizzare una vera e propria sinergia tra tutti i produttori del Montefeltro, da sempre cultori di antiche tradizioni e prodotti di alta qualità.
Attraverso infatti il connubio tra cibo sano e ottimo vino, Urbino si candida a diventare il primo distretto enogastronmico della provincia, rilanciando il territorio feltresco non solo come culla del Rinascimento italiano, emblema di arte e storia, ma anche come scrigno di sapienti tradizioni artigiane ed eccellenti prodotti enogastronimici.
L’ultimo week end con “Voglie d’autunno” inizierà venerdì 8 ottobre con la tavola rotonda “La comunicazione del vino e il bere consapevole, imparare a bere” alle ore 18.00 presso la Sala Raffaello del Collegio Raffaello. Riccardo Cotarella (wine maker), Stefano Pivato (Magnifico Rettore dell’Università degli Studi “Carlo Bo”), Almerino Mezzolani (Assessore alla Sanità Regione Marche), Gavino Sanna (creativo), il Conte Brachetti Peretti (Cantine Il Pollenza), Matteo Ricci (Presidente della Provincia di Pesaro e Urbino), Italo D’Angelo (Questore di Pesaro Urbino), Alberto Mazzoni (Presidente Assoenologi Marche), Maurilio Chioccia (Enologo), moderati dal Prof. Bernardo Valli intesseranno una stimolante conversazione per riflettere sul rapporto tra alcol e giovani e sul valore culturale del vino nella nostra società.
Dopo la tavola rotonda, per rendere omaggio al prodotto d.o.p. del Montefeltro, verrà premiato il miglior piatto a base di Casciotta realizzato dagli studenti degli Istituti Alberghieri delle Marche.
Ci sarà invece grande attesa per sabato 9 ottobre, giorno dedicato ai produttori vip di vino. Infatti protagonista assoluto della giornata sarà il prezioso frutto dei vitigni del sindaco Letizia Moratti, ma anche di Calogero Mannino, Gavino Sanna, Albano Carrisi, Stefania Sandrelli, Patrizia Pellegrino, Ferruccio Ferragamo e dei Conti Borghini Baldovinetti De Bacci, Guerrieri Rizzardi e Brachetti Peretti.
I “vip” racconteranno come coltivare un vitigno di carattere in “Amabile Conversazione” alle ore 16.00 al Cortile Collegio Raffaello e introdurranno alla degustazione dei propri vini, mentre alle ore 18.00 le Botteghe del Montefeltro proporranno un aperitivo a base di salumi di mare (€15.00 cad. info e prenotazioni entro il venerdì 8 ottobre tel.0722320798).
La serata si concluderà alle ore 21.30 con l’appassionato Concerto di musiche liriche e napoletane di Katia Ricciarelli accompagnata dal tenore Francesco Zingariello e del pianista Roberto Colianò al Teatro Sanzio (biglietto unico € 10.00, in vendita presso la biglietteria del Teatro: giovedì 7 e venerdì 8 ottobre 16.00 – 20.00; sabato 9 ottobre 16.00- 18.00).
Domenica 10 ottobre alle ore 10.00 i viticoltori vip saluteranno la cittadinanza da Palazzo Ducale e alle 15.30 una giuria di esperti sommelier assegnerà 1° Premio di vino …in divo conferendo il bollino Urbino città patrimonio dell’Unesco al vino “vip” che si sarà contraddistinto tra gli altri per caratteristiche ed eleganze gusto – olfattive; inoltre verrà assegnato il premio“Vino ed Aristocrazia” accompagnato da un brindisi al vincitore.
Alle 17.00 un insolito tributo a De Andrè con brani eseguiti in diversi “dialetti” da Guanti di Marco e sempre alla stessa ora ma in Piazza delle Erbe, “Il gioco dell’oca golosa”, una fantasiosa reinterpretazione del più tradizionale gioco a tappe e premi per bambini alla scoperta di gusti e sapori della Provincia, concluderanno l’edizione 2010 de “Il Mese delle Biodversità – Voglie d’Autunno”.
Come ogni week end sarà possibile ammirare e acquistare i prodotti locali e biologici locali a Piazza delle Erbe nonché partecipare ai laboratori per conoscere le tradizionali tecniche per realizzare carta e rilegare libri, ma anche destreggiarsi nell’ arte del disegno e della tessitura con filo di cachemire (min. 6 partecipanti).Naturalmente intenditori e golosi potranno approfittare dei menu dedicati alle specialità del Montefeltro proposte da enoteche, bar, pasticcerie, agriturismi, ristoranti e osterie.
“Il mese delle biodiversità – Voglie d’Autunno” si configura come un’ importante occasione per sostenere concretamente la piccola produzione agricola fortemente diffusa sul territorio, e un’opportunità per far conoscere ai più una terra fertile e fruttuosa da sempre legata a colture biologiche e di qualità, garantendo al consumatore trasparenza della filiera produttiva e genuinità degli alimenti.
da Urbino Press
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!