PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Gradara l'”Università del Medioevo”

Ripartono come ogni autunno i corsi dell’Università del Medioevo di Gradara. Un’iniziativa nata 4 anni fa all’interno del progetto turistico-culturale “Gradara Capitale del Medioevoche ha l’obiettivo di diffondere la conoscenza di arti e discipline in uso nel medioevo, con particolare riferimento al XV secolo e quindi all’alba del Rinascimento.

La particolarità di questi corsi – afferma Caterina Del Baldo, Assessore alla Cultura del Comune di Gradara – è di dare molto spazio alla esercitazione pratica, senza però trascurare lo studio dei testi e la scrupolosa attinenza alle fonti storiche. Nulla è inventato anche se, trattandosi di discipline da tempo non praticate e di cui ci sono rimasti solo trattati o immagini è necessaria una certa dose di interpretazione da applicare ai testi e alle iconografie. È per questo che abbiamo intrapreso una collaborazione con alcune tra le associazioni più qualificate a livello nazionale come l’Associazione culturale Achille Marozzo, per lo studio della scherma storica, e l’Associazione Danze Antiche.
 
L’intenzione è quella di rendere Gradara un centro di studio e ricerca per tutto quello che riguarda il medioevo, cercando di coinvolgere soprattutto i giovani e quelle persone che normalmente non si sognerebbero di partecipare a conferenze o seminari. In questo modo, cominciando con una attività pratica, siamo riusciti a formare tanti appassionati di Storia
!”

I corsi in programma quest’anno:

Scherma Antica – inizio lezioni: martedì 12/10, ore 21,00 presso il salone della Chiesa di San Giuseppe a Gradara. (In collaborazione con la Sala d’Arme Achille Marozzo – www.achillemarozzo.it)
Il corso di scherma è rivolto a tutti coloro che sono interessati allo studio/applicazione pratica di una tecnica schermistica scomparsa da tempo e riportata alla luce da appassionati ed esperti di scherma che partendo dai numerosi trattati del XV e XVI secolo sono riusciti a ricostruire nella maniera più filologica possibile i principi e le tecniche di un’arte molto raffinata, nella quale gli Italiani erano maestri. Per i curiosi o per chi volesse saperne di più, durante la prima lezione si terrà una breve storia dell’evoluzione della scherma dall’antichità ai giorni nostri e una presentazione del corso, tenuta dall’istruttore Marco Martoni.

Danze Antiche – inizio lezioni: venerdì 8/10, ore 21,00 presso il Centro Civico di Gradara. (In collaborazione con A.D.A. – www.danzeantiche.org)
Un corso in cui sarà possibile assaporare l’atmosfera magica dell’età di mezzo attraverso la rievocazione di movimenti antichi e ritrovare sensazioni dimenticate da 6 secoli. L’Associazione Danze Antiche in collaborazione con il Comune e la Pro Loco di Gradara organizza un corso di danze medioevali e rinascimentali, un’opportunità da non perdere non soltanto per gli amanti del medioevo ma anche per i curiosi che desiderino avvicinarsi a questa affascinante epoca storica da una prospettiva inconsueta. Partecipare al corso, infatti, non significa soltanto venire a conoscenza di aspetti poco noti e intriganti della vita nel medioevo ma prendersi una pausa dallo stress e dagli impegni di ogni giorno per fare un viaggio nel tempo di 600 anni quando i ritmi di vita dell’uomo erano ancora in sintonia con i cicli della natura. I corsi sono adatti sia per un pubblico adulto che per bambini. Per informazioni e prenotazioni: Pro loco Gradara, tel.0541.964115.

Tiro con l’Arco – un giorno alla settimana da concordare secondo la disponibilità degli iscritti. (In collaborazione con Associazione Culturale Corpo di Guardia di Gradara – www.corpodiguardiagradara.it)
Un corso per imparare la tecnica di tiro istintivo con l’arco storico, tipo long bow o a doppia curva (italico). Seguire il corso dà la possibilità di partecipare ai numerosi tornei di tiro con l’arco storico che si svolgono in Italia nel periodo primaverile ed estivo. Per informazioni: corpodiguardia@gmail.com

dal Comune di Gradara

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 11 ottobre, 2010 
alle ore 10:03
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!