PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Sant’Angelo in Vado, arrivano i Centauri alla Mostra del Tartufo

Al via il 32° Motoraduno Nazionale e il 15 Trofeo Internazionale del Tartufo, nel secondo week end della 47° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche 
 
Centauri al Motoraduno di Sant'Angelo in VadoUna Mostra del Tartufo da visitare su due ruote rombanti
, quella del secondo fine settimana a Sant’Angelo in Vado. Dopo un’apertura di successo che ha visto la partecipazione massiccia di turisti e cittadini locali alle tante iniziative in programma nel primo week end, Sant’Angelo in Vado, cittadina con una grande storia motociclistica alle spalle, è come ogni anno lieta di accogliere i centauri che rallegreranno le strade e le feste.

 

La perla della Valle del Metauro,  dove si sta svolgendo la 47° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato  delle Marche (9-31 ottobre), ospiterà il 15, 16 e 17 ottobre  la 32°edizione del Motoraduno Nazionale del Tartufo e il 15° Trofeo Internazionale del Tartufo.

Questi due appuntamenti, tra i più amati e affollati a livello Internazionale dai centauri di tutta Italia e anche da quelli esteri, sono organizzati dal Motoclub Tonino Benelli di Sant’Angelo in Vado.

Venerdì  15 alle 14.00 saranno aperte le iscrizioni, che permetteranno di usufruire, per tutta la tre giorni,delle numerose iniziative in programma. Tra queste, interessanti giri turistici nel territorio meraviglioso della Massa Trabaria e visite a musei locali.

Immancabile il tartufo bianco pregiato, che in abbinamento ai prodotti enogastronomici locali, si potrà gustare nei Ristorantini della Mostra convenzionati, dove quest’anno c’è la possibilità di farsi pesare e sfettare il prezioso tubero direttamente al tavolo!

La premiazione del 15° trofeo internazionale del Tartufo chiuderà la manifestazione,  dopo una pittoresca sfilata turistica nel centro storico del Paese e una passeggiata per la valle del Metauro. Questo evento è solo la punta dell’ iceberg di un denso programma che coinvolgerà  tutti i partecipanti nel secondo week end della 47° Mostra del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado.

Eventi uniti tutti dallo stesso tema portante: la scoperta e qualificazione di un territorio, quello della Massa Trabaria, ricco di natura, arte, cultura e sapori.

Per questo non mancheranno le mostre d’arte antica e contemporanea “Tracce d’arte…mostra tra i sapori del Tartufo” collettiva di pittura, la mostra fotografica“Il Tartufo siamo Noi”, “Amarcord, un viaggio nella terra del cinema” retrospettiva sul mondo felliniano, “il Bosco delle Driadi” del pittore Angelo Marini, “Alberi” di Guerrino Bonalana, “10 Chiodi fissi” di Giordano Aloigi, “Radici del Metauro” di Marco Piccinnini.

Inoltre la mostra d’arte “Antico e Moderno”,  quella di pittura di Andrea Pasquinelli e la Bottega Artigiana del Maestro di sculture in ferro battuto Leandro Orciari. Molte di queste mostre sono allestite nei Ristorantini, altre nel Palazzo del Tartufo (Palazzo Mercuri) e altre nelle botteghe artigiane.

Inoltre, sarà  possibile visitare per tutto il periodo della Mostra i due “fiori all’occhiello” di Sant’angelo in Vado, la Domus del Mito, dimora gentilizia del I secolo d. C. con pavimenti abbelliti da mosaici di raffinata fattura e “Sacro e Profano, alla Maniera degli Zuccari”, la mostra che raccoglie opere ricercate dei Manieristi Taddeo, Federico e Giovampietro Zuccari, nati proprio nella cittadina vadese.

Nel pomeriggio chi vorrà portare a casa profumati e gustosi cadeaux troverà  nelle “Vie dei Mercanti” prodotti tipici e manufatti artigianali, oltre al prezioso Tartufo Bianco Pregiato, che quest’anno è stato trovato in grande quantità e sembra possa essere acquistato ad un prezzo inferiore di quello della passata stagione.

Nelle serate di sabato e domenica concerti e spettacoli di artisti di strada animeranno le vie le piazze del Centro Storico.

Da segnalare l’appuntamento di domenica 17, alle 16, presso il Museo dei Vecchi Mestieri e il Deposito Archeologico di Santa Maria dei Servi, dove i piccoli cittadini Vadesi diventeranno Narratori degli Antichi Mestieri e della storia della Tifernum Mataurense (nome romano di Sant’Angelo in Vado).

Per informazioni e prenotazione visite guidate: Segreteria Mostra del Tartufo tel. 0722 819924; 0722 819924– fax 0722 819925. E mail: info@mostratartufo.it; info@domusdelmito.com; sito internet www.mostratartufo.it pagina facebook: //www.facebook.com/pages/47esima-Mostra-del-Tartufo-Bianco-SantAngelo-in-Vado-PU/143337819036996?ref=ts

da Futura Pagano

 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Venerdì 15 ottobre, 2010 
alle ore 9:20
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!