Fano: l’associazione “Oltre il Sipario” apre una scuola di teatro
Quando parliamo di teatro, la prima cosa a cui pensiamo è sicuramente un palcoscenico dove uno o più attori recitano davanti ad un pubblico che applaude, divertito o commosso. Fare teatro, però, significa anche percorrere un “viaggio” ideale dentro noi stessi, alla scoperta di quelle emozioni che, talvolta per pudore e insicurezza, releghiamo in un angolo.
Ed è proprio quello che l’associazione culturale “Oltre il Sipario” si propone di fare con una scuola di recitazione che vuole partire dalla nostra esperienza personale, dal nostro vissuto. Lavorando sulle emozioni, infatti, si possono sciogliere delle resistenze sia verso noi stessi che verso la società, maturando un approccio più consapevole verso i problemi che ci si possono presentare. “Le tecnica teatrale – afferma l’attore Edoardo Frustaci, direttore dei corsi – permette di denudarsi dando vita ad un personaggio, ‘a me noto’ a cui affidare i ‘tratti caratteriali personali’”.
Oltre ai laboratori classici per bambini dai 6 ai 13 anni che prevedono recitazione, danza e canto e quelli per adulti, l’associazione culturale “Oltre il Sipario” propone i seguenti corsi:
Teatro Emozioni – Conoscere, riconoscere e gestire le proprie emozioni
La società di oggi ci porta inconsciamente a controllare le nostre emozioni, facendole apparire come difetti. Nel lavoro teatrale le cerchiamo per conoscerle e riconoscerle, per portarle alla luce con il gioco del ruolo acquisito, ma inconsapevolmente ne prendiamo atto portandolo nella vita comune. Il nostro obiettivo e quello di considerare la sensibilità non come un difetto, ma come un cavallo di battaglia.
Teatro Impresa – Pubblic Speaking – Tecniche di comunicabilità – Mimica e gestione del corpo nelle nostre relazioni
Non si può non comunicare, legge base della comunicazione. Attraverso esercizi teatrali mirati alla gestione del nostro corpo lavoreremo sulla consapevolezza della goffaggine per esaltarne l’importanza. Successivamente spiegheremo, con esempi reali, l’efficienza di una buona comunicazione non verbale.
Parlare in pubblico – Commissione, selezionatore, interlocutore
L’arte oratoria è alla base di ogni rapporto personale e non, ma a volte, per affrontare un pubblico non basta, deve essere “adagiata” su tecniche specifiche per far arrivare a tutti il significato reale di quello che si vuole intendere. Il pubblico normalmente è abituato ad ascoltare con la propria storia, ma con una buona tecnica teatrale aiutiamo l’oratore a comprendere le modalità necessarie per creare e attendere quel feed-back necessario per esporre nel miglior modo le proprie idee.
Danza terapia
L’unione di esperienze di coreografi e psicoterapeuti ci permetterà, proprio attraverso la danza, di lasciarci guidare, in maniera consapevole, dalle nostre emozioni attraverso il movimento e la consapevolezza, nel senso che vi sono compendiati gli aspetti dell’energia, dell’espressione, della relazione interpersonale e della meditazione.
Laboratorio per bambini
Purtroppo oggi la fantasia dei bambini è spesso dettata dalla misura dei pollici del proprio televisore E’ per questo motivo che l’approccio col teatro deve essere basato sul divertimento e sulla caratterizzazione di personaggi a loro conosciuti, per portarli poi al di là degli schemi, dando vita al loro personaggio.
Edoardo Frustaci: dal 1985 opera nel campo dello spettacolo. Attore, regista e docente teatrale, oltre al settore specifico del tearo e della recitazione, vanta oltre 1300 ore di docenza nei corsi FSE, e 8 anni di espertato nel Liceo-Socio-Psico-Pedagogico D. Alighieri di Enna. Diploma Gestione e Dinamiche con FORMAPER Camera del Commercio di Milano frequentando corsi Per la gestione la ricerca e lo sviluppo del personale e presidente dell’Associazione Culturale “Oltre il Sipario”.
Per ulteriori informazioni visitare il sito web: www.edoardofrustaci.it od inviare una e-mail a: info@edoardofrustaci.it
dall’Associazione “Oltre il Sipario”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!