PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Sant’Angelo in Vado: il Tartufo Bianco incontra il Fungo dell’Appennino

L’ultimo weekend della Mostra del Tartufo a Sant’Angelo in Vado si allunga fino al 1 Novembre. Ci sarà anche la 9° Mostra regionale di micologia e Botanica

La locandina della Mostra micologicaDopo la grande folla accorsa per il passato fine settimana, gradito in particolar modo per leiniziative volte alle famiglie e per i tanti vip presentiper il Tartufo d’Oro, la cittadina vadese si appresta a vivere l’ultimo weekend con un programma sempre denso di attività e gusto.

 

Infatti sabato 30 e domenica 31 ottobre e, novità di quest’anno, anche lunedì 1 novembre, si terrà l’ultimo appuntamento con la 47° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado.

L’appuntamento si apre con un’iniziativa molto attesa: la 9° Mostra Regionale di Micologia e Botanica a cura dell’Associazione Micologica Massa tra baria. Alle 10.00 di sabato 30, a questo evento, presso la Sala Parrocchiale, sarà abbinato un dibattito dal tema “I funghi e i tartufi nell’economia del territorio montano”.

Dal pomeriggio saranno aperti nelle vie del centro storico gli stand gastronomici e i Ristorantini, dove sarà possibile gustare stuzzichini e menù  prelibati a base e con tartufo, preparati con prodotti tipici locali e secondo le antiche ricette della tradizione culinaria marchigiana. Un altro appuntamento enogastronomico da non perdere è quello con l’eccellenza locale, ovvero la degustazione di prodotti tipici della Massa Trabaria, domenica alle 17.00, sempre nel centro storico.

Nelle “Vie dei mercanti” sarà possibile acquistare preziosi manufatti di artigiani che qui vengono ad esporre nelle loro bancarelle. Altro grande evento merceologico ci sarà domenica 31 ottobre, quando Corso Garibaldi sarà “invaso” da più di duecento bancarelle per la tradizionale fiera “In Vado”.

Per la gioia degli amanti dell’arte antica e moderna sarà possibile visitare la “Domus del mito”, dimora gentilizia del I° secolo, per ammirarne gli antichi mosaici, e il complesso museale di Santa Maria dei Servi che ospiterà fino al 7 novembre la mostra d’arte “Sacro e Profano, alla Maniera degli Zuccari”  scrigno di opere dei vadesi Manieristi, Taddeo, Federico e Giovampietro Zuccari, famosi in tutto il mondo per la loro arte.

Nei ristorantini, presso la Zona archeologica e nel Palazzo del Tartufo le mostre d’arte moderna e Contemporanea fanno da scenario a momenti ludici e di festa: “Tracce d’arte…mostra tra i sapori del Tartufo” collettiva di pittura a cura del’associazione “L’arte in arte”, la mostra fotografica “Il Tartufo siamo Noi” allestita al piano terra di Palazzo Mercuri, “Amarcord, un viaggio nella terra del cinema”, del Cirolo Arci. E ancora “il Bosco delle Driadi” presso la bottega del pittore Angelo Marini, “10 Chiodi fissi” di Giordano Aloigi. “Radici del Metauro” di Marco Piccinnini. Le incisioni di Alice Guerra, la personale di pittura di Andrea Pasquinelli, la mostra “Antico e Moderno” e le sculture di ferro battuto del maestro Leandro Orciari.

Dopo il grande successo della scorsa domenica, torneranno in piazza Umberto I nel pomeriggio di domenica 31, i laboratori creativi “Arte e Musica per gioco”, dedicati ai bambini, a cura di Cristiana Pasquinelli e Lorenzo Binotti. Sempre nel pomeriggio di domenica si esibiranno nel centro storico Sara Francolini con le sue maschere per bambini, “Oltre la Maschera”, favole per bambini e sketches, Gino lo Struzzo e i Barzellettieri Boni e Bicio.

Lunedì  1 Novembre chiuderanno in bellezza i trampolieri di “Circa Teatro” e il gioco per le famiglie “Chi Cerca Trova”.

Durante tutte le serate della tre-giorni si terranno spettacoli musicali e spettacoli itineranti di abili artisti di strada: sabato dalle 21.00 ci saranno i concerti dei gruppi Zero CO2 e Blues Brothers. Per gli amanti delle “ugole d’oro” alle 21.00 di sabato, si terrò la XIV Rassegna Internazionale di Cori Polifonici, uno spettacolo internazionale molto amato e atteso che chiude con eccellenza la 47° Mostra Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato delle Marche a Sant’Angelo in Vado.

da Futura Pagano

 

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 28 ottobre, 2010 
alle ore 18:20
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!