Seminario sulla valorizzazione dei cereali biologici
Sabato 29 novembre alle ore 9.45, nell’ambito della manifestazione fieristica “Sapore Aromi d’ Autunno”, nell’aula D del Codma di Fano, si terrà un’importante seminario sulla “Valorizzazione e promozione della filiera dei cereali biologici”, organizzato dal Cermis (Centro Ricerche e Sperimentazione per il Miglioramento Vegetale “N. Strampelli”) in collaborazione con la regione Marche, l’associazione Mediterranea Agricoltura Biologica, l’Alce Nero Cooperativa e la Terra e il Cielo Cooperativa.
L’iniziativa affronterà tutti i principali aspetti della filiera: da quelli produttivi (saranno presentati i dati della rete nazionale del frumento duro biologico campagna 2008) a quelli qualitativi (inerenti alla valorizzazione di vecchie varietà), da quelli legati alla trasformazione a quelli piu’ politici ed economici legati all’attuale contesto internazionale.
Obiettivo sarà quello di individuare nuove strategie che permettano al settore di crescere, in maniera competitiva, sia nel mercato interno che estero. Come è noto, dall’inizio degli anni ’90 l’agricoltura biologica si è rapidamente sviluppata in quasi tutte le nazioni europee, crescendo sempre a ritmi annui intorno al 10%.
Il valore del mercato europeo è stato stimato nel 2007 in 16-17 Miliardi di euro, con un notevole incremento rispetto al 2006 (+10%). Il mercato più importante è quello tedesco con 3,9 miliardi di euro di giro d’affari, seguito da quello italiano (2,4 miliardi, comprensivo del valore dell’export), da quello del Regno Unito (2,3 miliardi) e da quello francese (2,2 miliardi). Da un punto di vista produttivo l’Italia è il primo Paese d’Europa con 50.276 operatori e 1.150.253 ettari di SAU gestita con metodo biologico.
I principali orientamenti produttivi interessano foraggi, prati e pascoli, e soprattutto cereali, che nel loro insieme rappresentano più del 70% della superficie ad agricoltura biologica. La Regione Marche è storicamente tra le regioni con il più alto numero di aziende biologiche alle quali corrisponde anche una SAU coltivata con metodo biologico tra le piu’ alte in Italia.
Nello specifico la Regione Marche con 2.822 operatori biologici e 101.532 HA di SAU è al quarto posto, dopo Sicilia, Basilicata e Emilia Romagna. Sempre nelle Marche ed in particolare nella Provincia di Pesaro e Urbino, la filiera dei cereali biologici ha raggiunto livelli di eccellenza assoluta per la presenza di aziende leader che esportano in tutto il mondo.
Si allega programma dl seminario.Info: Associazione Mediterranea Agricoltura Biologica, Monastero di Montebello, 1 – 61030 Isola del Piano (PU), tel 0721.720334 cell 0721.720326 E_mail: amab@amab.it. Sito: www.amab.it
Dal Comune di Fano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!