Una società di Fano diventa centro Coni nazionale
Prestigioso traguardo per la Sportfly considerando che solo altre cinque in provincia sono riuscite a fare altrettanto

Un ulteriore attestato di stima alla Ssd Sportfly è arrivato dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano che le ha attribuito il riconoscimento di Centro Coni Nazionale.
Sportfly è l’unica società fanese che può vantare di questo titolo (nella nostra provincia sono 6 in tutto) ottenuto grazie all’adesione al progetto del Coni che mira a valorizzare l’azione educativa dello sport e a coinvolgere più giovani possibile dai 5 ai 14 anni.
Accrescere l’esperienza motoria attraverso un percorso che sappia motivarli ed accompagnarli durante tutto l’anno è la mission dei Centri Coni e quindi anche della Ssd Sportfly che mette in campo 365 giorni l’anno attività e corsi di avviamento alle bocce, al pentathlon, al badminton e, soprattutto, organizza il Giocasport, iniziativa radicata ormai sul territorio che offre la possibilità a piccoli e grandi (ovvero bambini dai 4 ai 10 anni) di conoscere e imparare le regole di tantissime discipline sportive e che dal 18 settembre scorso vede coinvolti nelle palestre Nuti, Montesi e Venturini più di 120 ragazzi.
La scelta di utilizzare un approccio culturale e metodologico basato sul gioco e sulle attività sportive di sperimentazione e scoperta, diventa funzionale alla diffusione di principi come il rispetto dell’individualità di ciascuno, del gruppo e delle regole e di valori quali il benessere psico-fisico, la socializzazione, l’integrazione e l’abitudine ad un sano e corretto stile di vita.
Il riconoscimento di Centro Coni Nazionale è stato ottenuto grazie anche all’alto tasso di preparazione degli istruttori Sportfly, tutti laureati in Scienze Motorie e in costante aggiornamento presso le Scuole Regionali dello Sport del CONI e presso il Comitato Provinciale e Regionale ASI.
Nei centri Coni i giovani sono divisi per fasce d’età (5-7, 8-10, 11-14) e tutti i ragazzi hanno quindi l’opportunità di praticare lo sport secondo percorsi differenti, dando risalto a quel sano agonismo funzionale al percorso di crescita e mirato a contrastare il fenomeno dell’abbandono sportivo.
Quattro sono le parole chiave che caratterizzano un Centro Coni da una qualsiasi altra associazione sportiva: Etica, Multilateralità, Formazione e Passaporto Sportivo, uno strumento che attesta il percorso formativo e sportivo dell’allievo
Per tutte le info: 328.26.62.060 o www.asipesaro.it.
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!