PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

A Fano un’inedita mostra d’arte contemporanea lituana

Realizzato un eccezionale scambio culturale ed artistico fra Italia e Lituania

Un'opera in mostra proveniente dalla LituaniaGrazie alla collaborazione tra ‘Art Gallery Santa Teresa’ di Fano e la ‘Dailininku Sajungos Galerija’ di Vilnius si realizza uno scambio inedito tra Italia e Lituania che vede l’arte come punto d’incontro tra culture diverse, unite dall’internazionalità del ruolo tecnico e linguistico della materia plasmabile, che può essere considerata elemento in cui convergono civiltà e tradizioni lontane tra loro, dal passato fino alla contemporaneità.
 

Diciotto artisti dell’Associazione Artisti Lituani sono attualmente in mostra a Fano all’‘Art Gallery Santa Teresa’ fino al 25 novembre, con opere realizzate in tecniche diverse, e contemporaneamente Vilnius, capitale della Lituania, rende omaggio a oltre quaranta ceramisti attivi in Italia, le cui opere sono esposte presso la ‘Dailininku Sajungos Galerija’ fino al 22 novembre.

Le mostre sono organizzate da Loreta Larkina e “Creatività Ceramica Italiana. Tante tradizioni e pratiche in una” è patrocinata dall’Istituto Italiano di Cultura a Vilnius. Le stesse opere poi saranno esposte presso ‘Art Gallery Santa Teresa’ di Fano dall’1 al 30 gennaio 2011.

Lo scambio culturale è da sempre uno dei più significativi strumenti di promozione della cultura tra i popoli, e la specifica attenzione nei confronti di nomi italiani che operano e hanno operato nel mondo dell’arte della ceramica testimonia un grande riconoscimento: le sculture in terracotta, le opere in argilla e le maioliche smaltate esposte a Vilnius e successivamente a Fano, mettono in risalto un fecondo periodo artistico – quello che va dal primo Novecento ad oggi – caratterizzato da una produzione inesauribile, nota in tutto il mondo per le sue atmosfere decorative, plastico-scultoree, di design e pittoriche, che pongono l’Italia come un paese all’avanguardia nell’arte della ceramica.

Spiccano in questo senso eccellenze legate all’antica tradizione artigianale e manifatturiera di molte regioni, in particolare delle Marche, dell’Umbria e della Liguria. Nomi illustri di maestri nati nella prima metà del secolo scorso e artisti contemporanei, le cui opere sono la ri-creatività sulle radici di un passato che rappresenta la continuità di un mestiere d’arte. Questo il fulcro dell’esperienza interculturale della mostra “Creatività Ceramica Italiana. Tante tradizioni e pratiche in una” che vede lo stesso percorso proiettato in un diverso spazio fisico e culturale come la Lituania, applicabile a tutte le diverse forme d’arte.

Importante notare la presenza alcuni artisti stranieri che operano in Italia apportando una specifica consistenza di modernità e contribuiscono al rinnovamento dell’arte della ceramica nella contemporaneità.

Le tre mostre riuniscono oltre cinquanta pezzi che fondono colore, forma e materia nell’intento di mettere a fuoco il fenomeno plastico-scultoreo dell’arte in Italia e nei paesi che a essa guardano. Il catalogo delle mostre è a cura di Gian Carlo Bojani.

da Arthemisia Group

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 17 novembre, 2010 
alle ore 11:20
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!