PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

‘Decamerone’, amori e sghignazzi di Ugo in Citi in scena a Urbino

Una scena dal DecameroneProseguono venerdì 10 dicembre con ‘Decamerone. Amori e sghignazzi’ gli appuntamenti di Urbinoinscena 2010.2011, stagione del Teatro Sanzio di Urbino promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

 

Terzo appuntamento in cartellone, nello spettacolo – prodotto da Arca Azzurra Teatro su adattamento e regia di Ugo Chiti da Decameron di Giovanni Boccaccio che dopo Urbino farà tappa al Cine Teatro Don Bosco di Tolentino sabato 11 dicembre – gli sghignazzi delle beffe, i travestimenti, le doppiezze divertite al limite dell’iconoclastia, gli amori assoluti, i sacrifici estremi, la tragicità solenne degli innamoramenti contrastati o negati diventano materia drammaturgia e gioco squisitamente teatrale.
 
Tutti, uomini e donne, in quella grandiosa commedia umana che è il Decamerone, si muovono passando dal comico al tragico con lussureggiante invettiva. Uomini e donne colti in un perenne movimento che è equilibrio e balletto, rappresentazione reale e metaforica della vita osservata con occhio sarcastico e dolente assieme.

Prosegue il viaggio di Ugo Chiti nelle novelle di Giovanni Boccaccio: dopo ‘Decameron-Variazioni, Amori e sghignazzi’ percorre con maggiore leggerezza le pagine del grande autore, celebrandone i repentini passaggi dal comico al tragico, dal satirico al filosofico. Nella grande commedia umana, tre grandi forze si confrontano, governando le sorti del mondo: Fortuna, Ingegno, Amore.

Quattro i protagonisti delle novelle che compongono l’ossatura di questo lavoro: Masetto, che “si fa mutolo e diviene ortolano in un monastero di donne”; Alatiel, oggetto sessuale che rielabora l’esperienza per sopravvivere in un mondo dominato da uomini; Alibech, proiezione onirica di Masetto al femminile; Isabetta, vittima innocente di un ordine sociale spietato che le nega l’amore.
 
Gli attori in scena sono Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci, Teresa Fallai e Alessio Venturini. I costumi sono di Giuliana Colzi, le luci di Marco Messeri, la musica originale di Vanni Cassori e Jonathan Chiti e gli oggetti di scena di Lucia Socci. Inizio spettacolo ore 21.00.

Per informazioni e biglietti (da 10 a 20 euro): botteghino del Teatro 0722 2281; 0722 2281, Biglietteria Amat a Pesaro, via Rossini 41, 0721 638882; 0721 638882, AMAT 071 2072439; 071 2072439 www.amat.marche.it <//www.amat.marche.it> .
 
dall’Amat

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 8 dicembre, 2010 
alle ore 12:07
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!