PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Salvaguardare il commercio nei centri storici

La Confcommercio provinciale propone alle Amministrazioni comunali l’istituzione di “zone franche”

Il Direttore della Confcommercio di Pesaro e Urbino, Amerigo Varotti, ha invitato ai Sindaci della Provincia di Pesaro e Urbino una lettera per richiedere l’istituzione di una “Free Zone” per i centri storici.
 

La vitalità dei nostri centri storici è costantemente in pericolo. Sempre di più assistiamo alla chiusura di attività commerciali e di botteghe artigiane; spesso in molti centri storici o in molte vie di questi sono numerosissime le vetrine ‘spente’, le serrande abbassate, i cartelli  ‘affittasi’ o ‘vendesi’.

Questa situazione oltre che un immediato effetto economico (meno imprese, meno occupati) ha un evidente e mai sufficientemente valutato impatto sociale e civile. Viene meno la vivibilità delle nostre città; diminuisce la sicurezza per i cittadini ed i visitatori; cala l’appetibilità turistica dei nostri ‘Paesi’; cessano servizi essenziali per la popolazione soprattutto per quelli in difficoltà e i meno abbienti.

Molte le cause di questa situazione: i costi d’affitto molto elevati, concorrenza spietata della grande distribuzione, parcheggi in gran parte a pagamento, difficoltà di accesso etc. Non v’è dubbio però che è necessario reagire a questa situazione: ridare vita alle nostre città, ai nostri centri storici è uno degli obiettivi prioritari per il nostro futuro.

Vanno certamente attuati interventi di arredo urbano per renderli più belli e gradevoli; vanno potenziati gli stanziamenti regionali per i ‘Centri Commerciali naturali’ per sostenere interventi pubblico-privati; vanno progettati interventi qualificati di animazione per riportare ‘gente’ nel cuore delle città; va favorito il ritorno abitativo e residenziale.

Ma va adottata una urgente politica fiscale per diminuire l’imposizione – le tasse – a carico degli imprenditori che ancora operano nei centri storici e quindi favorire l’apertura di nuove attività commerciali e artigianali. In questi ultimi due anni di crisi economica diversi Enti hanno previsto nei propri bilanci interventi di ‘sostegno al reddito’ per sostenere le famiglie ed i lavoratori – strumenti, questi, assolutamente condivisibili per aiutare le famiglie a ‘resistere’ all’attuale crisi. Ma anche il sostegno alle piccole attività commerciali e artigianali nei centri storici deve rientrare tra i programmi e progetti per favorire l’uscita dalla crisi e creare le condizioni per una rivitalizzazione e riqualificazione economica e sociale delle nostre città.

Per questo la Confcommercio di Pesaro e Urbino ritiene indispensabile che per le attività commerciali e artigianali ubicate o che vorranno insediarsi nei centri storici sia prevista una sorta di ‘zona franca’ o di ‘free zone’ con una significativa riduzione delle imposte comunali come ICI, TOSAP, insegne, pubblicità, TIA, occupazione del suolo pubblico. Creare cioè una ‘fiscalità di vantaggio’ per non far morire i nostri centri storici e fermare la continua emorragia di attività economiche.

Una vetrina ‘buia’, una luce spenta, una bottega che chiude è l’inizio di un declino sociale ed economico che dobbiamo fermare. La zona franca è invece uno stimolo per ‘resistere’ e favorire l’apertura e l’insediamento di nuove attività e di nuova vita per la città. Confidiamo che anche codesta Amministrazione voglia adottare questo provvedimento come già hanno fatto taluni Comuni anche nella nostra Regione”.

dal Direttore della Confcommercio di Pesaro e Urbino, Amerigo Varotti

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Mercoledì 15 dicembre, 2010 
alle ore 10:13
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!