A Pesaro: ‘Natale con i Musei’
Al Teatro Rossini un’interpretazione de ‘Il Piccolo Principe’ eseguita attraverso musiche ed immagini
Alla sua quinta edizione, l’iniziativa ‘Natale con i Musei’ – promossa e ideata dai Musei Civici con la direzione artistica di Giulia Benelli – è diventata ormai per la città una data fissa nel calendario di dicembre. L’appuntamento delle feste 2010 è per domenica 19 dicembre alle 17.30 al Teatro Rossini.
I bambini e le loro famiglie potranno assistere ad un evento in cui il racconto di un classico della letteratura – Il Piccolo Principe – ispira esecuzioni musicali dal vivo e immagini create in diretta. Si è scelto ‘Il Piccolo Principe’ perché, come sottolinea Gloriana Gambini, assessore alla cultura del Comune, “si tratta di un capolavoro che ci insegna l’umiltà e lo stupore davanti al miracolo della vita e del mondo, valori senza cui non ci sarebbero i principi democratici di civiltà, rispetto e senso della comunità.”
Tutto parte dunque dall’opera simbolo di Antoine de Saint-Exupery – aviatore e scrittore francese vissuto nei primi decenni del novecento -, un ‘piccolo’ romanzo di formazione per ragazzi di tutte le epoche capace di parlare anche agli adulti che riescono a “vedere con il cuore”. L’oro dei capelli del piccolo principe e il brillio delle stelle del cielo del deserto del Sahara prenderanno forma grazie alla magia dell’intervento di Gek Tessaro, quest’anno voce narrante oltreché illustratore. Dalle immagini alla musica.
La colonna sonora dell’evento è affidata ad un ensemble di sax, strumenti che – nelle varie altezze – sono amatissimi e molto utilizzati dai più importanti compositori francesi della prima metà del secolo scorso. I brani di J. Françaix, E. Bozza, Ph. Glass e C. Debussy saranno eseguiti dal Quartetto ATEM composto da David Brutti al sassofono soprano, Matteo Villa al sassofono contralto, Davide Bartelucci al sassofono tenore, Massimo Valentini al sassofono baritono. Secondo una formula ormai ben consolidata, musica, immagini e parole ‘trasporteranno’ il pubblico sulle rotte del Piccolo Principe; la scommessa finale è di riuscire a sentire ‘il rumore del vento nel grano’.
E per chi avesse voglia di ‘riscoprire’ questo ‘piccolo’ libro o conoscere il resto della produzione di Saint-Exupéry, durante la settimana dello spettacolo la Biblioteca San Giovanni offre un corner allestito con i lavori dell’autore francese.
Ma non è tutto: come accade ogni anno, l’iniziativa dei Musei Civici viene dedicata ad una realtà che opera nel sociale; il 2010 vede il coinvolgimento di Avis Comunale Pesaro, associazione di volontariato con lo scopo di promuovere la donazione di sangue che è volontaria, non remunerata e anonima. Le precedenti edizioni sono state dedicate a: AIL Scuola in Ospedale (2006), Comunità di Don Gaudiano (2007), ABIO Associazione per il Bambino in Ospedale (2008), Amnesty International (2009).
L’ingresso allo spettacolo è a pagamento (gratuito fino a 5 anni): platea e palchi di I e II ordine 10 euro, 7 euro ridotto (6-15 anni), palchi di III e IV ordine 7 euro e 5 euro ridotto (6-15 anni), loggione 5 euro. I biglietti si acquistano il giorno stesso presso la biglietteria del Teatro Rossini dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle 16.30 fino a inizio spettacolo (tel. 0721/387621). Lunedì 20 dicembre ci sarà una replica riservata esclusivamente alle scuole.
L’edizione 2010 di “Natale con i Musei – I colori della Musica” è promossa da: Comune di Pesaro – Assessorato alla Cultura, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Fondazione Rossini, Amat (Associazione Marchigiana Attività Teatrali), con il contributo di Banca Marche. Per informazioni: tel. 0721/387541-474 e 0721/387620 siti web; www.museicivicipesaro.it e www.pesarocultura.it
dal Comune di Pesaro
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!