L’unica e originale Befana… arriva ad Urbania
E’ stata presentata ieri (mercoledì 15 dicembre) presso la Sala dei Mosaici (Palazzo della Provincia di Pesaro e Urbino) la 14° edizione della ‘Festa Nazionale della Befana di Urbania’. Hanno partecipato alla conferenza: Ebe Biagetti (Presidente della Proloco di Urbania), Alice Lombardelli (Assessore alla Cultura del Comune di Urbania), Giulio Cesare Fantoni (Assessore al Turismo del Comune di Urbania), Giancarlo Sorbini (Presidente della Scavolini Volley) e il Presidente della Provincia Matteo Ricci.
Sarà una Befana solidale, sportiva, ecologica; una dolce vecchietta che con musica, feste, appuntamenti culturali e momenti enogatronomici coinvolgerà i tanti visitatori che sceglieranno Urbania per trascorrere i primi giorni del nuovo anno. ‘La Festa Nazionale della Befana’ sarà infatti il primo grande appuntamento che nella Provincia di Pesaro Urbino aprirà il calendario delle manifestazioni, un’occasione che ha ormai consolidato Urbania nel ruolo di vera e unica casa della Befana.
In occasione dell’Epifania la splendida cittadina si trasformerà così in un vero e proprio paese dei balocchi, con vie e piazze dedicate a giochi e a mercatini di prodotti tipici e cibi golosi, centinaia di calze appese e tante figuranti che sfileranno per le vie del centro storico.
Una festa attesa dai bambini che saranno i protagonisti dei cinque giorni di manifestazione. Coinvolti in una vera e propria girandola di colori, musiche e feste, i più piccoli potranno partecipare ai laboratori della ceramica organizzati dall’Associazione Amici della Ceramica o ancora aiutare la nonnina nel viaggio verso la consegna dei regali costruendo per lei la scopa dell’abbondanza e la sua marionetta.
Una festa per tutta la famiglia con tanti appuntamenti anche per i grandi: la Festa della Befana è infatti da sempre un’occasione unica per scoprire i tesori dell’antica Casteldurante. Ogni giorno in collaborazione con l’Ufficio Turistico del Comune sarà possibile partecipare a visite guidate della città per scoprirne i tanti tesori, dal Palazzo Ducale, sede del Museo Civico e della Pinacoteca, dove sono custoditi i famosi Globi del Mercatore alla Chiesa dei Morti, dove sono conservate 16 mummie naturali, fino al Barco Ducale, l’imponente dimora di caccia dei duchi di Urbino, appena fuori dalla città.
Gli appuntamenti coinvolgeranno l’intera cittadina di Urbania: tutti i giorni e per tutta la durata della manifestazione sarà possibile mangiare presso RistoBefana, partecipare ai tantissimi giochi e visitare gli stand di prodotti enogastronomici ed artigianali mentre nelle vie del centro le Befane della Proloco di Casteldurante prepareranno crostoli sfogliati e frittelle dolci e salate.
Momento centrale di ogni giornata saranno poi le discese in volo della Befana: due appuntamenti al giorno (una dalla Torre Campanaria e una dal Campanile del Duomo) che incanteranno tutti. Tra musiche, danze e fuochi la vecchina che arriva dal cielo lascerà grandi e piccini a bocca aperta e a naso in su. Tanti appuntamenti che quest’anno avranno come filo conduttore lo sport, la solidarietà e l’alimentazione sana e a Km zero.
La Letterina della Befana: in attesa dei giorni di festa tutti potranno seguire la Befana da casa visitando il sito internet www.labefana.com e scoprire come ricevere la sua letterina. Grazie all’attento lavoro della Proloco di Casteldurante la Befana risponderà personalmente a tutti i bambini.
da Omnia Comunicazione
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!