L’Unicef ad Urbania per la Festa Nazionale della Befana
Quello appena concluso è stato il giorno dedicato interamente alla solidarietà: protagonista della manifestazione è stato l’UNICEF, la principale organizzazione mondiale per la tutela dei diritti e delle condizioni di vita dell’infanzia e dell’adolescenza.
Non sono mancati ovviamente i momenti di festa ed allegria in questa terza giornata di manifestazione baciata di nuovo dal buon tempo. Tante le associazioni locali che si sono impegnate in iniziative volte all’integrazione attraverso il gioco. In mattinata i tanti visitatori hanno ad esempio potuto assistere ad una sfida davvero speciale: l’Associazione Sportiva So Sport, una realtà che da anni si impegna nell’integrazione e nella realizzazione personale di persone con disabilità e il centro Socio Educativo Francesca hanno dato vita alla prima edizione del Torneo di Volley della Befana.
La giornata di festa è poi proseguita con “Lodubus Amico: gioco anche io”, il progetto ludico della Provincia di Pesaro e Urbino che ad Urbania ha visto coinvolti nei giochi educativi in particolar modo le famiglie con bimbi disabili. Tutta l’attenzione si è poi spostata sull’appuntamento organizzato dall’UNICEF, quest’anno partner illustre della manifestazione. Presso la Sala Volponi gremita da numeroso pubblico si è svolto il convegno dal titolo “Io come Tu”. A parlare dei diritti dell’infanzia e delle problematiche connesse sono stati la Dottoressa Maria Luisa Filippini Gaudano (Presidente del Comitato Provinciale Unicef PU), il Professor Giuseppe Diamantini (volontario del Comitato Provinciale UNICEF PU e responsabile del progetto “Pigotta”).
Affollatissimi anche in questa giornata i laboratori “CerAmica per bambini” dove tutti potranno apprendere giocando l’antichissima arte che ha reso celebre Casteldurante nel mondo, mentre la spettacolare discesa in volo della Befana dalla Torre Campanaria e la sfilata per le vie cittadine della calza più lunga del mondo ha concentrato i visitatori per le vie cittadine. La giornata si conclusa all’insegna del divertimento con il Tombolone e della danza con “La Befana Balla il Liscio”.
Sono state diversissime tra loro le realtà che hanno contribuito a rendere ricchissimo il programma di questa giornata di festa, innumerevoli volontari per molteplici associazioni, tutte però unite dal nobile scopo di difendere i diritti di ognuno.. Momenti di divertimento ed integrazione in attesa di mercoledì 5 gennaio, la giornata dedicata all’alimentazione a Km0. “La Befana del Gusto”, l’appuntamento che offre ai visitatori la possibilità di assaggiare vino e prodotti tipici del territorio, aprirà infatti la 4° giornata della manifestazione dedicata all’alimentazione a Km0.
Per tutta la mattinata ci sarà la possibilità di girare e curiosare tra i prodotti del Mercatino della Befana per le vie del centro storico mentre i più piccoli potranno continuare a frequentare i laboratori di CerAmica oppure darsi da fare nel PalaBefana per costruire la marionetta dell’amata nonnina.
Un gioco tutto per loro sarà poi quello organizzato dall’Associazione Ambasciatore dell’Enogastronomia e del Territorio: una rivisitazione dell’antichissimo “gioco dell’oca” che permetterà ai bambini di scoprire e ricevere in dono i cibi della tradizione. Dopo l’appuntamento, denominato “Gioco della Befana Golosa” e che avrà luogo alle 15,30 presso il Palabefana, uno spettacolo di ginnastica artistica intratterrà i visitatori fino al momento più atteso.
Solo dopo la discesa in volo dal Campanile del Duomo (ore 16,30) e dalla Torre Campanaria (ore 17,30) e la sfilata della calza da record, la nonnina comincerà a distribuire i regali e le calze nella case dei bambini. Una notte magica che per i grandi continuerà presso il locale Sciabà di Urbania, un momento indimenticabile per tutti che precede l’appuntamento clou di questa giornate di festa.
da Elena Serrano
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!