PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Fano e Los Angeles unite nel nome del Lisippo

Il LisippoMartedì 11 gennaio nella metropoli californiana è andata in scena la serata “Occhio all’occhio, Lisippo arte, cultura e gastronomia” alla Locanda delle stelle, di Gino Angelini, uno dei primi cinque chef negli Usa, volta ad allacciare relazioni di amicizia in nome della cultura e della buona tavola.

 

Alla cena di gala, preparata dallo chef di casa con il concorso di Flavio Cerioni ed Elide Pastrani del ristorante Alla Lanterna di Metaurilia, sono intervenuti una quarantina di ospiti, giornalisti, docenti del mondo accademico, storici e critici dell’arte e i rappresentanti di due importanti musei americani.
 
E’ spiccata, invece, l’assenza del direttore del Getty Museum, personalmente invitato dall’organizzatore dell’evento Gino Angelini, il cui ristorante di Beverly Hills è distante pochi isolati dal museo dove è collocata la statua del Lisippo.
 
Presenti, invece tra gli altri, il professor Massimo Ciavolella, docente di lingua italiana comparata alla UCLA University di L.A, e il ricercatore Dominic Siracusa, della stessa università, due italiani che hanno trovato negli Usa l’occasione per valorizzare e mettere a frutto le loro professionalità, sottolineando come lo stato italiano dovrebbe fare di più per lo studio e la ricerca universitaria.
 
All’incontro, ha partecipato in rappresentanza di Fano l’Assessore al bilancio Riccardo Severi che ha portato i saluti della città, e ha dibattuto con i presenti sul futuro dell’importante statua greca, ripescata nel mare Adriatico nel 1964 da pescatori fanesi e attualmente conservata al Paul Getty Museum.
 
Oltre a parlare del Lisippo, abbiamo avuto l’occasione di promuovere– ha detto l’assessore Severi – il nostro territorio e le peculiarità della nostra regione, molto apprezzate oltre oceano. L’Italia e Fano hanno conquistato Los Angeles con la cucina fanese preparata a quattro mani dallo chef Gino Angelini e dal nostro ristoratore Flavio Cerioni, nel segno del Lisippo”. 

Severi ha sottolineato come il contenzioso che vede coinvolti la Fondazione Getty e lo stato italiano ha comportato per la nostra città una notorietà negli States, sicuramente da valorizzare in termini di turismo e di promozione del territorio, a prescinde dall’epilogo che può avere la vicenda giudiziaria. 

La delegazione italiana visiterà il museo Getty giovedì prossimo, accompagnata dal giornalista del Los Angeles Time Jason Felch, autore del libro “accusa” verso la Fondazione Getty. 

Per la cronaca, alla cucina fanese, al termine della serata, è stato tributato un caloroso e lungo applauso, a conferma che, oltre oceano, gli americani nutrono per il nostro paese una profonda ammirazione non solo per la sua storia, l’arte e la cultura, che lo rendono unico in tutto il mondo, ma anche per la buona tavola. Il giorno precedente si era svolto un altro evento pubblico aperto a tutti che aveva visto la partecipazione di oltre 200 ospiti rimasti entusiasti delle eccellenze gastronomiche fanesi. 
 
dal Comune di Fano

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Giovedì 13 gennaio, 2011 
alle ore 8:13
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!