Al Museo del Balì un fine mese ricco d’iniziative
Appuntamenti in fila per l’ultima domenica e l’ultimo lunedì del mese di gennaio. Si prepara quindi un fine mese vivace e ricco di iniziative al Museo del Balì (presso Saltara). Si comincia domenica 30 gennaio con “Note di scienza”, appuntamento musicale per il ciclo “Le domeniche al Balì”.
Durante questa ultima domenica del mese il pubblico scoprirà che tutto ciò che ci circonda può diventare uno strumento in grado di produrre musica, dai bicchieri alle bottiglie, da piccoli tubi alle cannucce. Spettacoli musicali con strumenti insoliti come il theremin e l’arpa-laser coinvolgeranno i visitatori di ogni età in semplici esperimenti e in divertenti momenti di musica cooperativa.
A completare l’esperienza “sonora” alle ore 16:00 partirà un inedito spettacolo al planetario pensato apposta per i più piccoli. “Tic Tac il tempo che passa” è un divertente viaggio per esplorare i cambiamenti del cielo al variare delle ore del giorno in compagnia di suoni e rumori familiari.
Si ricorda che alle ore 18:00, in caso di condizioni meteorologiche favorevoli, aprirà i battenti anche l’osservatorio con le sue suggestive lezioni astronomiche (fruibili dai 10 anni in su). La prenotazione è obbligatoria solo per l’osservatorio astronomico che può essere effettuata telefonando al numero 0721/892390 in orari di ufficio. “Note di scienza” si svolge durante la normale apertura pomeridiana del museo (dalle ore 15:00 – alle 19:30). Ingresso gratuito per bambini sotto i 10 anni.
Lunedì 31 gennaio alle ore 16:00 il Museo del Balì cambia target e si rivolge a un pubblico adulto con “Certo, anzi probabile!”, un appuntamento del ciclo “Tè della scienza”. Indirizzato principalmente ai docenti, ma aperto a tutti colori che desiderano approfondire alcune tematiche di attualità, l’incontro tratterà il tema della statistica relativamente alla sua posizione nell’ambito della cultura e della società contemporanea.
Relatore dell’incontro sarà il prof. Vico Montebelli dell’Università di Urbino che illustrerà i principali metodi e problemi che la statistica contribuisce a risolvere oggi, dopo una rapida incursione nelle sue origini storiche. L’appuntamento è a ingresso libero presso i locali del Museo del Balì. È gradita una conferma di partecipazione spedendo una e-mail a prenotazioni@museodelbali.it o telefonando allo 0721/892390 da lunedì a venerdì, dalle ore 9:00 alle 12:30.
dal Museo del Balì
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!