Urbinoinscena: mercoledì 16 Paolo Rossi interpreta ‘Il mistero buffo’
Mercoledì 16 febbraio la comicità dirompente di Paolo Rossi approda con ‘Il mistero buffo’ di Dario Fo (ps: nell’umile versione pop) ad Urbinoinscena, stagione del Teatro Sanzio di Urbino promossa dagli Assessorati alla Cultura e al Turismo del Comune di Urbino e dall’AMAT, con il contributo della Regione Marche e del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Attore e doppiatore poliedrico, Montanini passa con disinvoltura dal cinema alla fiction, dal teatro classico a quello brillante e comico. Il suo lavoro è sostenuto da Matilde. Piattaforma per la nuova scena marchigiana un progetto di Regione Marche e AMAT.
“Questo Mistero Buffo – scrive Paolo Rossi nelle note allo spettacolo – che non è mio, ma appartiene ormai a tutti, vuole essere un omaggio al mio maestro Dario Fo nella nostra umile versione pop. Se Gesù Cristo tornasse oggi chi sarebbe? Cosa potrebbe fare? Saremmo in grado di riconoscerlo e seguire la sua rivoluzione, i suoi dogmi, i suoi miracoli? Clandestino allora come tanti oggi nel nostro paese fu accolto, ammirato, perseguitato e poi giustiziato. Un Gesù raccontato da un giullare, da Giuda, da Maria e dal popolo. Oggi, per paradosso, ognuno di noi è un povero cristo, ognuno di noi è “in fila alla biglietteria del cinema Italia”.
Il Mistero Buffo di Dario Fo, nella nostra umile versione pop, è un omaggio al maestro Dario Fo (lui per primo ci ha insegnato che rubare in teatro è cosa buona, copiare è da coglioni), ed è anche un’avventura, uno spettacolo che si allontana il più possibile dalla versione originale diventando un contenitore unico, dove i misteri originali e quelli nuovi si uniscono e si miscelano, come accade nel teatro popolare.
Ogni sera diverso – nonostante non ci sia niente di improvvisato -, recitato con il pubblico e non per il pubblico, è uno spettacolo ricco di cambi di registro, è un’allegoria che confonde i generi, la finzione con la realtà, i sogni del popolo con la cronaca. Un viaggio corale dove la musica di Emanuele Dell’Aquila si fa personaggio e anche drammaturgia, in continua interazione con l’azione scenica. […] Come è successo nel 1969, anche il nostro Mistero Buffo è un’operazione politica: come 40 anni fa, la nostra è ancora un’epoca in cui difendere dei valori significa difendere la sopravvivenza. Ma è anche un’operazione culturale perché vuole recuperare insieme al pubblico le radici profonde del teatro popolare.”
La riduzione e l’adattamento del testo dello spettacolo – prodotto da La Corte Ospitale – Compagnia del Teatro Popolare in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber – sono curati da Paolo Rossi e Carolina De La Calle Casanova, quest’ultima anche regista dello spettacolo. Lo spettacolo gode della partecipazione straordinaria di Lucia Vasini; le musiche sono composte ed eseguite dal vivo da Emanuele Dell’Aquila. Inizio spettacolo ore 21.
Per informazioni: botteghino del Teatro 0722 2281; 0722 2281, Biglietteria Amat a Pesaro, via Rossini 41, 0721 638882; 0721 638882, AMAT 071 2072439; 071 2072439 , www.amat.marche.it <//www.amat.marche.it> .
dall’Amat
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!