Al Teatro Rossini di Pesaro l’opera di Pirandello “I giganti della montagna”
E’ uno spettacolo sull’incanto ma anche sulle difficoltà di realizzare i sogni la messinscena de ‘I giganti della montagna’ di Luigi Pirandello realizzata da Enzo Vetrano e Stefano Randisi in programma al Teatro Rossini di Pesaro dal 25 al 27 febbraio nell’ambito della stagione teatrale promossa dal Comune di Pesaro e dall’Amat.
Enzo Vetrano e Stefano Randisi, registi e attori della Compagnia Diablogues, oggi maestri riconosciuti nel rappresentare e riproporre al pubblico le commedie del grande drammaturgo siciliano come finora non si era mai visto – fino a farci comprendere con semplicità e bellezza la sua grandezza, privata finalmente di “pirandellismi” - affrontano ora l’ultima opera di Luigi Pirandello con sorprendente luminosità; concretizzando sul palcoscenico pensieri, riflessioni, fantasie e sogni contenuti in quello che viene considerato un capolavoro e il testamento artistico dell’autore, in un clima di grande poesia e perenne incantesimo.
Affascinante e misterioso ‘I giganti della montagna’ ci parla del teatro, del suo ruolo e della sua funzione; e ci racconta la vicenda della Compagnia dei comici allo sbando della contessa Ilse, che vaga alla ricerca di un luogo dove poter finalmente recitare una favola che nessun pubblico ha voluto apprezzare e che reciterà infine solo davanti a uomini rozzi e duri di mente pur di confrontarsi con la realtà; contrapposta alla vicenda altrettanto emblematica del prodigioso mago Crotone che al contrario vive dentro una villa arroccata e che produce incantesimi per una piccola tribù di Scalognati, persuaso invece che questo sia l’unico modo per dispensare sogni. Un capolavoro immaginifico che parla di due modi diversi di intendere l’arte e la vita.
Enzo Vetrano e Stefano Randisi ce lo restituiscono con una teatralità rigorosa e “alla lettera” che non rinuncia all’emozione, all’immaginazione, e al coinvolgimento. Con una compagnia in stato di grazia e tutti gli attori bravissimi nel dare corpo ai personaggi inventati dalla poesia; Enzo Vetrano in particolare, nello spettacolo, “è” il vero mago Crotone; tra fantasmi e apparizioni, dove il miracolo autentico è però la poesia dell’autore. Uno spettacolo di altissima qualità, tra i più attesi e riconosciuti dell’attuale stagione.
Informazioni: quarto spettacolo in abbonamento. I biglietti per i posti disponibili saranno messi in vendita da giovedì 24 febbraio alla biglietteria del teatro: tel. 0721 387621, con orario 9.30-12.30 / 16.30-19.30.
da Amat Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!