90 ragazzi dell’Istituto Cecchi di Pesaro all’incontro su ‘Realtà e futuro dell’agricoltura marchigi
Saranno oltre 250 gli studenti degli Istituti Agrari marchigiani – 90 quelli provenienti dall’istituto A. Cecchi di Pesaro – che parteciperanno all’incontro “Realtà e futuro dell’agricoltura marchigiana: opinioni a confronto” in programma venerdì 25 febbraio presso il Centro Direzionale Esagono BPA a Jesi.
Il confronto, che coinvolgerà componenti istituzionali, rappresentanti di categoria, ed esperti di settore, si inquadra nel piano di attività del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 e intende stimolare il dibattito con gli imprenditori agricoli del futuro.
Tra questi anche quei giovani che hanno scelto uno specifico corso di studi, Istituti agrari e Facoltà di Agraria, che rappresentano il più importante bacino di riferimento per il prossimo sviluppo nel comparto economico rurale delle Marche in termini di innovazione, diversificazione, sostenibilità e qualità.
La Regione ha indirizzato da tempo la sua politica di valorizzazione del patrimonio agricolo e territoriale investendo sui giovani e sul ricambio generazionale. Soprattutto da questo dipende il rilancio di un settore in sofferenza economica che ha invece grandi potenzialità di crescita in un quadro, italiano ed internazionale, che pone le Marche ai primissimi posti come “luogo ideale” per qualità della vita.
Un invito chiaro a diventare sempre più soggetti attivi: imprenditori capaci di utilizzare al meglio le risorse naturali e paesaggistiche e, al contempo, di comunicare e di offrire al mercato i prodotti e le qualità collegate al lavoro e al territorio.
L’incontro dibattito sarà aperto del vice presidente della Regione Marche e assessore all’Agricoltura Paolo Petrini, cui seguiranno gli interventi di Andrea Arzeni – INEA, Paolo Zingaro – valutatore PSR Marche, Roberto Esposti – UNIVPM Facoltà di Economia e Lorenzo Bisogni – Regione Marche.
Le relazioni sulla situazione del comparto agro-alimentare marchigiano e l’illustrazione del futuro orientamento delle politiche agricole comunitarie costituiranno la base per il dibattito tra rappresentanti istituzionali, imprenditoriali e di categoria. Dalle 10,30, e fino alle 13, anche gli iscritti al quinto anno degli Istituti Agrari e gli studenti della Facoltà di Agraria di UNIVPM potranno intervenire e confrontarsi su opinioni ed aspettative future direttamente con i relatori.
Gli istituti agrari che parteciperanno alla giornata di venerdì a Jesi saranno il “Pieralisi-Salvati” di Jesi, il “Celso Ulpiani” di Ascoli Piceno, il “G. Garibaldi” di Macerata e il “A. Cecchi” di Pesaro.
da Roberto Gigli
Ufficio stampa – PSR MARCHE
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!