Filosofia ad Urbino (nonostante i tagli)
Si apre in questi giorni nella cittadina feltresca un importante convegno internazionale dedicato a Spinoza
Si apriranno lunedì 28 febbraio, alle ore 15, a Palazzo Albani, i lavori del convegno internazionale “Spinoza. La potenza del comune”, dedicati al pensiero del grande filosofo olandese del Seicento.
Parteciperanno all’iniziativa, organizzata da Daniela Bostrenghi, Cristina Santinelli, Venanzio Raspa della Facoltà di Lettere e Filosofia e Stefano Visentin della Facoltà di Scienze politiche, importanti relatori italiani e stranieri (alcuni dei quali provenienti dalla Sorbona di Parigi e dall’Università di Castilla – La Mancha), ma anche giovani studiosi, di recente laureatisi in discipline filosofiche presso la nostra Università, che illustreranno in quella sede i risultati delle loro prime ricerche in materia.
Nonostante i dolorosi tagli apportati di recente alla offerta formativa, in particolare per quanto riguarda la Laurea triennale in Filosofia all’interno della Facoltà di Lettere, considerata dall’Ateneo non conforme ai parametri quantitativi imposti dal Ministero in relazione al numero degli iscritti, la qualità del convegno – che si concluderà il 2 marzo presso l’Aula Magna della Facoltà di Scienze politiche – mostra la forte vitalità e consistenza degli studi filosofici e politici ad Urbino.
In particolare, le giornate di studio si svolgono nel segno di un’alta tradizione di ricerca sulla filosofia del Seicento avviata a suo tempo da Emilia Giancotti, studiosa di fama internazionale per quasi venticinque anni docente presso l’allora Istituto di Filosofia, il cui lavoro prosegue da parte dei suoi collaboratori con le attività del “Fondo librario” che le è intitolato presso la Biblioteca Centrale e del “Seminario permanente su Spinoza e il pensiero filosofico moderno” coordinato da Daniela Bostrenghi e Cristina Santinelli.
La partecipazione al convegno è aperta a tutti gli interessati. La cittadinanza è invitata. Per informazioni: Palazzo Albani, via T. Viti n. 10, Urbino, tel. 0722/303705-709.
dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!