Titanus Festival, a Pesaro per i 150 anni ‘Uniti anche nella musica’

La serata, ideata dal direttore artistico Luca Veneziano, è parte integrante di un progetto musicale diviso in due parti, sul tema “Uniti anche nella musica”, che si concluderà a Pesaro, nel mese di settembre 2011, con un “Multishow” che ripercorrerà le tappe fondamentali, storiche e musicali, dell’Italia in musica analizzando in maniera specifica le diverse colonne sonore dell’Italia unita.
La manifestazione del 17 marzo sarà presentata da Brunella Ugolini, con la partecipazione straordinaria di Maria Chiara Mazzi (giornalista e musicologa italiana docente di Storia ed Estetica Musicale al conservatorio statale di musica Gioachino Rossini) che, nei suoi interventi introduttivi ai brani musicali in programma, illustrerà l’indissolubile legame che unisce la produzione operistica romantica italiana alla società ottocentesca ed alla storia del Risorgimento italiano.
Il concerto lirico prevede la partecipazione del M° Matteo Mattioli (accompagnato al pianoforte dal M° Ramzi Hakim), della mezzosoprano Francesca Maria Sassu e del tenore Alessandro Moccia (accompagnati al pianoforte dal M° Lorenzo Gamboni). Il programma per arpe sarà a cura di Katia Bovo (docente di arpa presso il Conservatorio G.Rossini di Pesaro), Michela Amici e Margherita Burattini. I colori della bandiera italiana saranno rappresentati dalle creazioni della stilista Cristina Saginario e dalle coreografie di Claudia Matteini con il gruppo “Titanus Junior”.
Saranno protagonisti della serata anche i rappresentanti di ANT, AVIS e Telethon, il “dialettologo” Carlo Pagnini, la poetessa Laura Marchetti, il cabarettista Lorenzo Giordani, la stilista Cristina Saginario, la pittrice Mary Sperti, lo staff di PesarOnstage, presidenti e coordinatori provinciali CS e molti dei protagonisti della maratona canora “Titanus Festival” ai quali l’assessore comunale allo Sviluppo economico, Sport e Turismo Enzo Belloni consegnerà ufficialmente i certificati di primatisti mondiali Guinness World Records.
Dunque, dopo essere entrato nel 2010 nel guinness dei primati come maratona canora più lunga del mondo con 103 ore, 9 minuti e 26 secondi di musica e spettacoli no-stop, il Titanus Festival rientra in scena con tutti i suoi protagonisti per sostenere, attraverso la musica, il messaggio di identità ed unità nazionale delle celebrazioni a sigillo della consapevolezza delle comuni radici. L’ingresso è gratuito.
da Manuela Albertini
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!