PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Ad Urbino un convegno sull’educazione ambientale

“Etiche della Terra”: in una prospettiva interculturale ed interreligiosa

Locandina della conferenza "Etiche della Terra"In occasione dell’Anno Internazionale delle foreste, l’associazione Openhouse di Urbino e l’associazione Time for Peace and Development di Pesaro, con la collaborazione di alcuni studenti del Corso di Laurea Specialistica in Sociologia della Multiculturalità dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, e con il contributo della Provincia di Pesaro e Urbino e dell’ATS IV, organizzano un convegno sul tema dell’educazione al rispetto dell’ambiente e della vita naturale.
 

Il convegno si svolgerà mercoledì 23 marzo, alle ore 10:00, presso l’ex Collegio Raffaello, in piazza della Repubblica.

Il tema verrà trattato prevalentemente dal punto di vista etico, cercando di offrire all’attenzione del pubblico una serie di esempi concreti di come si può costruire un rapporto equilibrato e responsabile con la natura. Interrogheremo i saperi tradizionali che per millenni hanno sostenuto la vita umana, cercando di illustrare il rapporto uomo-ambiente nella visione di differenti tradizioni culturali e religiose: Islam, Cristianesimo e Buddismo. Cosa hanno da dirci oggi, nell’epoca del trionfo della tecnologia, queste tradizioni? Scopriremo un mondo etico fatto di responsabilità, cura, non-violenza, armonia, ecc.

Ci accompagneranno in questo percorso, tre relatori di rilievo:

Salvatore Frigerio, monaco camaldolese del Monastero di Monte Giove presso Fano. Ispiratore della Carta di Fonte Avellana e del progetto “Codice forestale camaldolese”;

Mouelhi Mohsen, Gran Muftì della Confraternita Sufi Jerrahi-Halveti d’Italia, è Ambasciatore di Pace della Universal Peace Federation. Membro Fondatore delle Capacità Tunisine in Italia e dell’Associazione dei Tunisini in Lombardia, traduce i sermoni del Venerdì della Casa della Cultura Islamica di Milano;

Paolo Sacchi, praticante del buddismo zen da più di trent’anni.  E’ membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Stella del Mattino – Comunità Buddista Zen Italiana. Collabora al buon andamento di un centro di pratica zen a Torino.

Si ringraziano inoltre: il Liceo Scientifico Statale “Laurana” con annesso Liceo Sociopsicopedagogico “Baldi” e l’Istituto Tecnico Industriale Statale “Mattei” per la gradita partecipazione; e l’Istituto Statale d’Arte – Scuola del Libro di Urbino per la collaborazione.

Per ulteriori informazioni: Fabrizio Di Berardino, e-mail: f.diberardino@yahoo.it; Ulrico Rubino mail: ulricorubino@hotmail.it; Pagina Facebook: //www.facebook.com/event.php?eid=132437343494195; Sito web: //www.weopenhouse.it/blog/.

da Fabrizio di Bernardino

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Lunedì 21 marzo, 2011 
alle ore 12:06
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!