PesarourbinoNotizie.it
Versione ottimizzata per la stampa

Urbino, Facoltà di Economia: laurea ad honorem a Luigi Valentini

Il logo dell'Ateneo di UrbinoMercoledì  23 marzo 2011, alle ore 11, nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” in Via Saffi, 2, la Facoltà di Economia conferirà la Laurea Honoris Causa all’industriale  Luigi Valentini.

 

Luigi Valentini nasce a Verucchio il 23 marzo 1936; coniugato con Adriana Zannoni, ha avuto da lei tre figli, Gianluca, Gianluigi e Cristina, ai quali ha trasmesso i valori delle sue origini contadine: il rispetto del prossimo e il lavoro.

Terminati i primi studi per necessità ma anche per passione nel lavoro si dedica dapprima al settore turistico, per trovare poi le giuste motivazioni con l’avvio, nel 1959, dell’attività imprenditoriale assieme al fratello Giovanni in qualità di artigiano, aprendo una bottega di falegnameria a Borgo San Giuliano di Rimini.

L’attività intrapresa, innovativa per quel momento, consiste nel produrre dei semilavorati per mobili che vengono venduti ai mobilieri: è la prima esperienza del genere in Italia. Nel 1960 l’attività viene trasferita in un’altra zona di Rimini dove locali più ampi permettono una produzione in linea e la collaborazione di alcune maestranze.

Nel 1964, a seguito dell’incremento degli affari e all’esigenza di locali più ampi e  capaci di ospitare nuovi macchinari, vengono costruiti i primi 1.500 Mq sul terreno dove oggi sorge l’attuale sede della Industrie Valentini S.p.A., ben visibile dall’autostrada A14.

All’inizio degli anni ’80 aggiunge alla tradizionale produzione di pannelli semilavorati la produzione di mobili in KIT. Nel 1984, a seguito del ritiro dall’attività industriale del fratello Giovanni, rileva le sue quote e rimane unico proprietario della Industrie Valentini S.p.A.

Negli stessi anni rileva la GIESSEGI Industria Mobili di Appignano (MC), azienda che produce mobili finiti di livello medio-alto. Attraverso altre società, sempre controllate dalla famiglia, in cui partecipa con quote non inferiori al 50%, entra nel settore immobiliare contribuendo a realizzare le opere più importanti nella provincia di Rimini fra cui la nuova darsena di Rimini, ritenuta dagli esperti fra le più belle d’Italia, e la darsena di Cattolica. Attualmente il fatturato in tale settore fattura circa 30 milioni di euro

Nel corso del 1991 entra nel settore della Grande Distribuzione Organizzata acquisendo una quota del 20% (oggi oltre il 30%) del gruppo “MERCATONE UNO”. Nell’anno 2000, nell’ambito di un totale ammodernamento delle linee produttive degli stabilimenti di Rimini e ad integrazione del processo produttivo, viene installata una moderna linea di nobilitazione per pannelli truciolari.  

Nel 2002 acquista il 100% della CONFALONIERI F.LLI DI MARIO S.p.A., oggi CONFALONIERI S.p.A. di Filago (BG) società che opera nel campo della stampa di carte decorative per la nobilitazione dei pannelli destinati alla produzione di mobili, pavimenti e rivestimenti.

Sempre nel 2002 acquista anche un’altra azienda del settore, la F.I.A. S.p.A., azienda che produce bordi e laminati con stabilimenti a Pesaro, Loc. Talacchio e Teramo Loc. Casoli di Atri. Nel 2003 acquista una cartiera in Comune di Guarcino (FR), azienda che produce carte decorative, sempre destinate al mercato del mobile. Operazione perfezionata mediante l’acquisto di ramo d’azienda dalla DEA S.p.A.

Queste ultime 3 aziende (Confalonieri, F.I.A. e Dea) erano aziende in amministrazione straordinaria (Legge Prodi) che versavano in gravi difficoltà, con seri rischi per gli oltre 550 dipendenti di perdere il posto di lavoro. Col suo intervento, Valentini garantisce la continuità occupazionale per 470 dipendenti e la possibilità di reintegro per le eccedenze.

Nel 2005, mediante la fusione di F.I.A. S.p.A. e CORBETTA S.r.l., azienda commerciale cliente e concorrente di F.I.A. con sede e stabilimento in Carugo (CO), costituisce la “CORBETTA FIA S.r.l”., 60% gruppo Valentini, unica azienda in Italia in grado di produrre bordi in tutte le varie specie (Carta, laminato, legno, ABS, PVC, alluminio). 

Nel 2006 completa la filiera della produzione del mobile acquisendo il 30% del Gruppo Frati, azienda leader nella produzione di pannello truciolare , mdf, colle e resine; gruppo con 7 stabilimenti che occupa circa 800 dipendenti.

Nel 2008 la Corbetta Fia Srl acquista la OECE PALSTICS S.p.A., azienda specializzata nella produzione di bordo ABS, ben conosciuta in Italia e all’Estero. 

Nell’ambito della produzione del mobile si crea così un polo presente in tutti i settori che partendo dalla produzione delle carte e del pannello, attraverso la stampa decorativa, la nobilitazione,  la produzione dei bordi e la lavorazione del pannello, arriva fino alla distribuzione al pubblico del prodotto finito.

Nel 2008 avvia un progetto per la produzione di energia, elettrica e termica, al servizio della CARTIERA di GUARCINO. L’impianto, alimentato a oli vegetali è costruito in collaborazione con l’azienda svizzera A.E.T., specializzata nel settore dell’energia da fonti rinnovabili, parte il 10 luglio 2010 per entrare a pieno regime nel settembre 2010 con una produzione stimata di oltre 150 milioni di Kwh/anno con notevole risparmio di combustibili fossili.

L’interesse per le energie pulite prosegue anche su altri fronti. Nel 2009 avvia progetti per impianti fotovoltaici da installare sugli stabilimenti di Rimini e su gran parte dei punti vendita “Mercatone Uno” per una potenza complessiva di 13 Mwp.   Gli impianti producono circa 16 milioni di Kwh/anno corrispondenti al fabbisogno annuo di 8.000 famiglie.

Oggi il polo industriale controllato da Luigi Valentini, si avvale di macchinari ad altissima tecnologia, unici in Italia, ed al momento della loro installazione primi in Europa. Opera in locali di proprietà di oltre 250.000 mq. di superficie coperta che insistono su aree per complessivi 650.000 Mq. Fattura circa 220 milioni di Euro, il capitale investito è di oltre 100 milioni di Euro e conta circa 1.000 dipendenti.

da Tiziano Mancini

Redazione Pesaro Notizie
Pubblicato Martedì 22 marzo, 2011 
alle ore 18:23
Tags
Come ti senti dopo aver letto questo articolo?
Arrabbiato
In disaccordo
Indifferente
Felice
D'accordo

Commenti
Ancora nessun commento. Diventa il primo!
ATTENZIONE!
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password

Già registrato?
... oppure Registrati!