Urbinoir presenta il libro “Odore di chiuso”, il fenomeno editoriale dell’anno
A Urbino arriva Marco Malvaldi, giovedì 24 marzo ore 17.30 Cortile del Collegio Raffaello (Piazza Repubblica)
Fra gli autori di Sellerio è il nuovo fenomeno dell’ultimo anno. I libri di Marco Malvaldi vanno a ruba in libreria e il suo ultimo giallo dal titolo «Odore di chiuso» figura fra i volumi più venduti in tutte le classifiche italiane.
Su invito dell’associazione Urbinoir dell’Università degli Studi Carlo Bo, giovedì 24 marzo Malvaldi sarà a Urbino per presentare il suo ultimo lavoro e per parlare con il pubblico della sua inattesa avventura nel mondo letterario.
L’appuntamento è alle ore 17:30 nel Cortile del Collegio Raffaello (Piazza della Repubblica). Nel caso in cui le temperature non dovessero essere ancora primaverili, il tutto si svolgerà nella Libreria Montefeltro (che si affaccia sul cortile del Collegio Raffaello). Marco Malvaldi sarà intervistato da Gabriele Cavalera e Ivo Klaver.
Considerato che uno dei protagonisti di «Odore di chiuso» è Pellegrino Artusi, l’autore della guida di cucina più celebre d’Italia, a fine incontro a tutti i presenti sarà offerto un piccolo aperitivo e una degustazione. L’appuntamento è realizzato da Urbinoir in collaborazione con la Libreria Montefeltro, il Caffè Basili e la Galleria AE.
Marco Malvaldi è nato a Pisa nel 1974. Dopo la laurea in chimica e in parallelo gli studi al conservatorio, si è cimentato con la carriera di cantante lirico. Lasciata da parte la musica ha iniziato a lavorare come chimico, ma nel frattempo ha dato spazio alla sua passione per la scrittura ottenendo grande successo.
Nel 2007 ha pubblicato con Sellerio «La briscola in cinque», dove incontriamo per la prima volta un gruppetto di pensionati che si trova quotidianamente a giocare a carte in un locale chiamato «BarLume». Il gruppo si trasforma in una squadra di investigatori alle prese con un misterioso omicidio.
I lettori apprezzano le divertenti e ironiche storie dei vecchietti toscani e Malvaldi prosegue scrivendo «Il gioco delle tre carte» (2008) e «Il re dei giochi» (2010). Nel 2010 il successo coinvolge l’intera triologia e Malvaldi entra nella ristretta cerchia degli autori italiani di best seller.
Nel 2011 lo scrittore abbandona i personaggi del «BarLume» e passa a una ambientazione storica di fine 1800 nel castello del barone Romualdo Bonaiuti, vicino a Bolgheri, in Maremma. Anche in «Odore di chiuso» rimane comunque il linguaggio divertente, l’ironia toscana e un mistero da risolvere.
Fra i personaggi che animano la scena, oltre a Pellegrino Artusi, troviamo i due inconcludenti figli maschi del barone, la figlia Cecilia, una vecchia baronessa che vigila su tutto, servette, procaci cameriere, cugine zitelle, il medico di famiglia, un’abilissima cuoca e la misteriosa morte di un maggiordomo. A quel punto entra in causa l’investigatore e i suoi aiutanti. Il libro ha avuto e continua ad avere grande successo.
Per ulteriori informazioni consultare il sito web: www.urbinoir.uniurb.it
da Gabriele Cavalera
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!