Giovedì 24 la stagione di TeatrOltre fa tappa al Bramante di Urbania

West e Him sono due tappe di questo emozionante viaggio nel mito dell’immaginario, tutto da ridefinire per questo gruppo teatrale capace di porre sempre lo spettatore di fronte a domande impreviste, con la forza della sorpresa.
Disegnato sul corpo e sulla voce dell’attriceche riceve ordini attraverso microfoni da due voci diverse (una femminile e una maschile) che le intimano di eseguire azioni gestuali e verbali, West rappresenta l’innocente bambina protagonista del libro di Lyman Frank Baum e del film di Victor Fleming come una Dorothy dei nostri tempi vittima della sottile manipolazione del linguaggio pubblicitario e del potere persuasivo della comunicazione; insidiosi al punto da influenzare le sue capacità di scelta e di giudizio.
Le sue reazioni a questa persuasione occulta (che gli spettatori scoprono gradualmente) costruiscono una partitura imprevista che la protagonista Francesca Mazza – premio Ubu 2010 come Miglior attrice protagonista – esegue con eccezionale bravura come un automa perfettamente organizzato.
È il Mago il protagonista della storia e sul Mago, che al termine della favola Dorothy scopre non essere vero mago ma ingannevole artefice della realtà, è incentrata l’azione di Him. Inginocchiato al centro della scena davanti a un grande schermo approntato sul palco su cui viene proiettato il film di Fleming, il Mago assume qui la figura di un improbabile dittatore (un piccolo dittatore-direttore d’orchestra con il volto di Hitler) megalomane e ossessionato dal film cult del quale esegue senza tregua il doppiaggio, arrogandosi tutti i ruoli inclusa la parte audio: voci, musiche, suoni, rumori.
Dall’impossibilità di poter doppiare tutto e dalla necessità di selezionare le parti e i punti a cui dare voce, scaturisce una irrefrenabile comicità. Un’esilarante miscela performativa che si avvale del virtuosismo attoriale di Marco Cavalcoli e che da un lato esalta il susseguirsi della narrazione del film, dei colpi di scena, delle battute mentre dall’altro, aggiunge vitalità, caratteristica dei modi e dei ritmi propri del teatro.
Il Comune di Urbania mette a disposizione del pubblico un servizio bus gratuito per il Teatro Bramante. Partenza da Pesaro (parcheggio San Decenzio) alle ore 18.30 e da Urbino (parcheggio Mercatale) alle ore 19.15. Prenotazioni bus presso AMAT Biglietteria Pesaro via Rossini 41 tel. 0721 638882; 0721 638882, Rete Teatrale della provincia di Pesaro e Urbino AMAT, Uffici di Pesaro tel 0721 3592515; 0721 3592515. Inizio spettacolo ore 21.15.
Per informazioni e biglietti (10 euro, ridotto 8): Teatro Bramante 0722 317929; 0722 317929.
dall’Amat
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!