TeatrOltre a Pesaro: ‘Alexis. Una tragedia greca’
Il Teatro Rossini di Pesaro torna ad ospitare, mercoledì 30 marzo, TeatrOltre: rassegna promossa dalla Fondazione Teatro della Fortuna di Fano, dai Comuni di Pesaro e Urbino, ai quali si aggiunge quest’anno Urbania, dalla Provincia di Pesaro e Urbino e dall’AMAT in collaborazione con Regione Marche e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Un palcoscenico per le più importanti esperienze della scena contemporanea, è questo l’obiettivo diTeatrOltre i cui appuntamenti sono espressione dei linguaggi più innovativi del panorama italiano ed internazionale.
L’appuntamento è con una compagnia “cara” al pubblico di TeatrOltre: Motus– gruppo riminese di Enrico Casagrande e Daniela Nicolò nato nei primi anni novanta e distintosi in ambito internazionale con premi e segnalazioni. Sarà in scena ‘Alexis: una tragedia greca’.
Alexisè l’ultima tappa di Syrma Antigónes, progetto artistico di Enrico Casagrande e Daniela Niccolò avviato da Motus nel 2009 intorno al mito di Antigone antica eroina greca, archetipo di lotta e resistenza al potere. Nello spettacolo la vicenda di Antigone si intreccia con quella di Alexis Grigoropoulos manifestante quindicenne ucciso da un poliziotto ad Atene tre anni fa, durante le rivolte popolari, ora nuova icona ribelle della gioventù greca.
L’approccio è indiretto, trasversale: non si è messi di fronte a una messinscena dell’Antigone, né a un resoconto delle proteste del 2008 ma a una inquieta riflessione pubblica sulla possibilità di mettere in relazione questi due piani di lettura della realtà. Protagonista sul palco – insieme a Vladimir Aleksic, Benno Steinegger e Alexandra Sarantopoulou – è Silvia Calderoni, icona dei Motus e Premio Ubu 2010 come migliore attrice under 30. L’attrice performer, qui emblema di un’Antigone moderna, dà voce ai materiali e alle testimonianze raccolte in Grecia sulle tracce dei protagonisti, mescolando linguaggi del passato con quelli del presente.
Scrive Motus: “Fare teatro in connessione alle oscillazioni del reale è fiondarsi nella velocità dell’accadere per mettersi all’ascolto. Il fuori fugge il tempo e lo spazio teatrale come un animale selvatico, ma nel manifestarsi sul palco, con la sua assoluta indomabilità, carica di stupore e rabbia ogni apparire. Stupore e rabbia che abitano questo spettacolo dove tentiamo di dare voce ad Alexis, fratello di Antigone, un Polinice con la maglietta dei Sex Pistols. Il Palco diviene luogo di una presenza corale, commovente, che agisce un testo polifonico e stratificato, dalla natura ibrida e fulminea: dialoghi, interviste, riflessioni solitarie, tentativi di traduzione dal greco, all’inglese all’italiano, frammenti audio e video dalla rete, descrizioni di atmosfere e paesaggi, dichiarazioni politiche e testimonianze che abbiamo raccolto a Exarchia, per strada, nei centri sociali, nei caffè, fra gli artisti… Pezzi di un mondo che cade a pezzi… Citiamo un frammento di ICS racconti crudeli della giovinezza, perché
su questo percorso si inscrive Alexis, una tragedia greca di oggi”.
Gli attori in scena sono: Silvia Calderoni, Vladimir Aleksic, Benno Steinegger, Alexandra Sarantopoulou. Lo spettacolo è prodotto da: Motus, ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione, Espace Malraux – Scène Nationale de Chambéry et de la Savoie – Carta Bianca, programme Alcotra coopération France Italie, Théâtre National de Bretagne/Rennes e il Festival delle Colline Torinesi con il sostegno di Provincia di Rimini, Regione Emilia-Romagna e Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Per ulteriori informazioni: Teatro Rossini, tel. 0721/387621 – 387620; AMAT biglietteria di Pesaro, tel. 0721/638882; AMAT biglietteria di Ancona, tel. 071/2072439. Inizio spettacolo alle ore 21.
da AMAT Marche
Per poter commentare l'articolo occorre essere registrati su Pesaro Urbino Notizie e autenticarsi con Nome utente e Password
Effettua l'accesso ... oppure Registrati!